archiviostorico.info
La legione invincibile Stampa E-mail
Scritto da Guido Cervo   
Venerdì 22 Febbraio 2008 09:12
  276 d. C. L'impero romano vive uno dei momenti più drammatici della sua storia. Dopo aver rotto il confine renano, orde di barbari hanno occupato le Gallie e messo in ginocchio l'esercito imperiale. Mogontiacum, estremo baluardo romano sul Reno, deve far fronte all'isolamento e alla tremenda carestia causata dalle razzie degli invasori. I recenti successi della XXII legione del legato Valerio Metronio hanno portato una tregua, ma la situazione che Valerio deve affrontare è disastrosa. L'inverno è alle porte, mancano gli approvvigionamenti e il malcontento dei cittadini esplode in rivolte sanguinose. Inoltre, nelle campagne devastate, bande di predoni e torme di lupi affamati seminano il terrore...
Leggi tutto...
 
Geofilosofia del mare. Tra oceano e Mediterraneo Stampa E-mail
Scritto da Francesca Saffioti   
Venerdì 22 Febbraio 2008 09:55
  Due mari, un varco che li separa e li collega, là dove si attraversa il segno del limite e della misura. Oceano e Mediterraneo tracciano il destino di Europa, forse del suo irrevocabile tramonto come del suo possibile avvenire. Mettendo a frutto le risorse di un approccio geofilosofico, il testo analizza le implicazioni simboliche, estetiche e politiche della scelta fra questi due "mari" e tra le differenti navigazioni che sulle loro rotte si possono intraprendere. Fra il viaggio di Odisseo, attraverso il Mediterraneo, da costa a costa, di isola in isola, sempre consapevole del limite (peras) e il "folle volo" dell'Ulisse dantesco, irresistibilmente attratto verso l'Illimite (apeiron) dell'Oceano dalla sua insaziabile brama di...
Leggi tutto...
 
Emporio cattolico. Uno sguardo diverso su storia e attualità Stampa E-mail
Scritto da Vittorio Messori   
Mercoledì 20 Febbraio 2008 09:14
  Questo è un libro a sé. Nel senso che può essere letto come opera del tutto autonoma. Ma, al contempo, è il quarto volume di una collana che ha preso il nome – “Vivaio” – da una rubrica uscita sul quotidiano Avvenire e che suscitò grande favore e grande ostilità, in ogni caso grande interesse. Comparvero, così, tre grandi volumi: Pensare la storia, La sfida della fede, Le cose della vita. I lettori compresero il progetto: partire dall’attualità, ma per tentare indagini e riflessioni che aiutassero a ritrovare una prospettiva cristiana sugli eventi. Quelli del presente, ma anche quelli del passato della Chiesa su cui si sono accumulate troppe...
Leggi tutto...
 
Saggi sul paesaggio Stampa E-mail
Scritto da Georg Simmel   
Giovedì 21 Febbraio 2008 09:24
  Questa raccolta riunisce i saggi dedicati al tema dell'esperienza in una delle sue forme più proprie, e insieme tipicamente umane e moderne: il paesaggio. “Infinite volte il cammino ci porta attraverso la libera natura e percepiamo, con i più diversi gradi d’attenzione, alberi e acque, prati e campi di grano, colline e case, e tutti i mille cambiamenti della luce e delle nuvole – ma, per il fatto che osserviamo questi singoli particolari o anche vediamo insieme questo e quello di loro, non siamo ancora convinti di vedere un “paesaggio”. Anzi, un tale singolo contenuto del campo visivo non può continuare ad avvincere i nostri sensi. La nostra coscienza ha bisogno...
Leggi tutto...
 
Passione garibaldina Stampa E-mail
Scritto da Bettino Craxi   
Mercoledì 20 Febbraio 2008 09:04
  Il volume raccoglie gli scritti e i discorsi nei quali il Leader socialista rievoca la figura, il pensiero e le gesta dell'Eroe dei due mondi. Una ricostruzione in cui si rivela l'ostinata ricerca delle origini nazionali e risorgimentali della tradizione socialista e riformista italiana, in contrapposizione con l'internazionalismo marxista e leninista. "Del suo Generale - scrive Arrigo Petacco nell'Introduzione - Craxi conosceva tutti i dettagli della sua biografia avventurosa e ne raccoglieva i cimeli con...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 Succ. > Fine >>

Pagina 194 di 234