archiviostorico.info
Patriottismo futurista. Il Battaglione Lombardo Stampa E-mail
Scritto da a cura di Luigi Sansone   
Venerdì 08 Febbraio 2008 10:15
  Il volume rende omaggio al Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti ed Automobilisti, la più famosa unità para-militare della Grande Guerra composta da protagonisti dell’arte e della cultura quali Umberto Boccioni, Anselmo Bucci, Antonio Sant’Elia, Filippo Tommaso Marinetti, cui si aggiunsero in un secondo momento Mario Sironi, Achille Funi, Carlo Erba, Ugo Piatti e Luigi Russolo. Il libro e la mostra ne ripercorrono per la prima volta i successi militari e le incredibili vicende che si intrecciano con l’attività creativa dei vari protagonisti. Una carrellata di disegni, dipinti, fotografie e una serie...
Leggi tutto...
 
Il dio Giano Stampa E-mail
Scritto da Nuccio D’Anna   
Mercoledì 06 Febbraio 2008 12:29
  Questo saggio sul dio Giano è “il frutto di nostri studi che, nati quasi per caso, ci hanno condotto ai risultati che presentiamo. Nell’analisi del materiale vario presupposto dal nostro Virgilio e le rivelazioni divine. La IV egloga e il fanciullo solare (Ecig, Genova 1988), spesso siamo stati attirati dal complesso rituale legato al dio Giano e da quanto a lui riferito in rapporto alla pax augustea. Purtroppo le interpretazioni “solari” di questa divinità latina ci avevano in certo qual modo disorientati, perché paghi di questa interpretazione diffusa presso gli studiosi più di quanto sembrerebbe ad una prima occhiata. Tuttavia l’analisi fatta da un Dumézil e...
Leggi tutto...
 
I Savoia. I secoli d'oro di una dinastia europea Stampa E-mail
Scritto da Aa. Vv.   
Mercoledì 06 Febbraio 2008 09:54
  La dinastia sabauda è stata assai longeva, quasi millenaria; e ha concorso con altre casate di gran fama, e spesso di assai piú breve durata, alla definizione degli assetti politici europei, in momenti diversi e con personalità di varia grandezza. Nella percezione comune degli Italiani, ad esempio, è stata fondamentale nella vicenda risorgimentale; oppure deprecabile per la traiettoria che l'ha condotta dai presunti allori della Grande Guerra alla infamante alleanza con il fascismo. In realtà, casa Savoia ha mosso i suoi primi passi in epoca altomedievale, e ha dipanato tutta la sua storia lungo un percorso che ha visto alternarsi momenti di lunga e...
Leggi tutto...
 
Venezia e l'Islam 828-1797. Catalogo della mostra (Venezia, 28 luglio-25 novembre 2007) Stampa E-mail
Scritto da Aa. Vv.   
Mercoledì 06 Febbraio 2008 09:18
  Venezia e gli Arabi, Venezia e i Turchi, Venezia e i Persiani: Venezia e l’Islam. Storia di guerra, certo. Storia di pace e di attenzione all’altro, anche. Storia di intensa fascinazione. Storia di tutte le arti. Storia di scambi talmente profondi che talvolta gli studiosi di oggi esitano ad attribuire certe opere ad artisti islamici o veneziani: ambiguità interessanti e salutari, capaci di aprire prospettive e spunti di enorme interesse sugli uomini di quei secoli, il loro spirito, la loro capacità di fare, il loro genio. Passaggio obbligato di tutte le idee, crogiolo di quella rappresentazione dell’Oriente sulla quale l’intero Occidente fonderà la propria visione...
Leggi tutto...
 
I segreti della guerra d'Africa Stampa E-mail
Scritto da Luigi Romersa   
Lunedì 04 Febbraio 2008 10:12

  I segreti della guerra d’Africa è il secondo capitolo delle memorie di Luigi Romersa, l’ultimo grande inviato di guerra italiano.

  Nei quattro volumi della serie «Uomini, armi e segreti della Seconda guerra mondiale», Romersa racconta battaglie, retroscena politici, storie di uomini di cui fu diretto testimone nel corso della sua lunga carriera giornalistica.

  Dal diario del Maresciallo Bastico: «Rommel era un personaggio consapevole delle proprie qualità, dotato di grande ascendente sulle truppe, ma del tutto ignaro dei propri difetti. L’eccessiva fortuna e la fiducia...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 Succ. > Fine >>

Pagina 198 di 234