Scritto da Louis Charpentier
|
Lunedì 18 Febbraio 2008 18:46 |
Anello di congiunzione tra il sacro e il profano, ponte tra l’umano e il divino, il vino racchiude in sé tutta l’ambiguità del sacrificio: necessario e salvifico, ma allo stesso tempo proibito e cruento. Di qui il suo legame con il sangue e con le iniziazioni, elementi da sempre presenti in tutte le religioni.
Trait d’union fra Dioniso e Cristo – morti, risorti e poi divinizzati – il «sangue della terra» è parte integrante dell’Eucaristia, un rito che richiama quei sacrifici in cui bere il sangue della vittima permetteva di accedere a uno stato altro. Stato «altro» o forse stato «oltre», con...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Giandomenico Casalino
|
Lunedì 18 Febbraio 2008 13:24 |
Casalino si basa nella sua interpretazione sulle simbologie alchemiche, astrologiche e mitiche per indicare i sensi profondi e universali della "Romanità" e il significato che assunse nella "Storia" la nascita di Roma, sino al punto di affermare che la vera Tradizione dell'Occidente nacque con essa. Questo volume riunisce due saggi dell'autore apparsi venti anni fa, "Aeternitas Romae. La via eroica al sacro dell'Occidente" e "Il nome segreto di Roma". Uno studio nel segno di...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Francesco Belletti
|
Lunedì 18 Febbraio 2008 09:41 |
L’Autore riflette sulla famiglia, sulle radici del familiare, individuando quattro caratteri specifici del fare famiglia, quattro qualità del familiare: la famiglia è il luogo nel quale, prima che altrove, si riconoscono le differenze (io/tu, maschio/femmina, giovane/adulto); è un luogo socialmente rilevante, poiché la famiglia nasce dal matrimonio; un atto pubblico; vive di reciprocità, gratuità e dono; è ambito educativo primario e insopprimibile.
A partire da questi quattro paletti la riflessione si allarga gradualmente ai tanti ambiti che toccano il familiare, alcuni molto discussi recentemente...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Kahlil Gibran
|
Lunedì 18 Febbraio 2008 08:55 |
Nel maggio 1904, a Boston, Mary Haskell, titolare di una scuola per ragazze, entra nello studio di un noto fotografo d’arte, dove espone un giovanissimo – sconosciuto – pittore: Kahlil Gibran. Da un rapporto di collaborazione, basato su una stima appassionata, nasce tra i due un sentimento intenso e duraturo, che oscilla fra una singolare amicizia e un non comune amore. Mary diventa per Kahlil fonte d’ispirazione e sostegno decisivo, sia morale sia materiale: ne segue passo per passo la formazione artistica, rivelandolo come scrittore dotato e sensibilissimo, destinato a un grande successo nelle generazione...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Tzvetan Todorov
|
Giovedì 14 Febbraio 2008 07:46 |
Filosofo, storico della cultura, teorico della letteratura, Todorov affronta temi di grande rilievo con un taglio dissacrante. La guerra, la democrazia, la paura dell’altro, i totalitarismi, l’Europa, la morale, la scienza sono oggetto della sua riflessione.
Dalle sue analisi controcorrente esce una visione del mondo con al centro l’uomo e la sua ragione. In questo binomio uomo e ragione risiede la possibilità di una convivenza...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 Succ. > Fine >>
|
Pagina 195 di 234 |