Scritto da Franco Cardini
|
Giovedì 28 Febbraio 2008 10:23 |
Cavalieri, monaci, martiri, eretici, maghi. Inventori della banca moderna, geniali architetti militari, custodi del santo graal. Modelli delle società segrete moderne, iniziatori delle logge massoniche, prototipo delle sette. Fanatici religiosi, esoterici sincretisti... Sui templari è stato ormai detto tutto e il contrario di tutto e, a tirarne le somme, sembra non rimanere altro che una gran confusione. Ma la storia non sta esattamente così. Le fonti documentarie per scriverne sul serio non mancherebbero e fare chiarezza può risultare facile: basta avere informazioni, idee chiare e competenza. E imparare a distinguere...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Cristiano Panzetti
|
Martedì 26 Febbraio 2008 08:11 |
La storia della prostituzione sacra si intreccia inestricabilmente con le vicende, politiche, militari, sociali e religiose, delle popolazioni presenti in Italia nei secoli a cavallo tra il 600 ed il 200 a.C. Greci, fenici, etruschi e popoli italici rendevano dinamica e ricca l’Italia dell’epoca e i maestosi templi, sorti strategicamente lungo le principali rotte commerciali, fungevano da ambientazione ai riti e ai misteri legati ad antiche e venerate divinità, come Afrodite, Astarte e Uni. In un percorso, storico e geografico, che va al di là della nostra morale occidentale e cristiana, l’Autore ci conduce infine a riconoscere l’importanza sociale e il valore sacrale di antiche usanze rituali...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Marcello Veneziani
|
Lunedì 25 Febbraio 2008 12:21 |
Il 68 è al potere e vigila su di noi. L'onda lunga e corrosiva del 68, l'ultima febbre che attraversò le giovani generazioni in Occidente, pervade ancora la nostra epoca.
I rivoluzionari di allora e i loro continuatori sono divenuti la nuova classe dominante nel mondo della cultura e della politica, dei media e dell'istruzione, del sindacato e della magistratura, e primeggiano nel regno del divertimento e della pubblicità. Fallito come rivoluzione politica, il 68 si è mutato in ideologia radical, conformismo di massa e canone di vita. Ha distrutto i valori della tradizione, dell'educazione, della religione, mandando in frantumi scuola e famiglia e lasciandoci in eredità un'ideologia libertina e permissiva sul piano dei valori e dei doveri...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Robert Louis Wilken
|
Martedì 26 Febbraio 2008 09:36 |
In pagine che si leggono con grande interesse per la quantità di dati che contengono e con pari piacere per la chiarezza dell'esposizione, Robert Louis Wilken fornisce un quadro vivido di come nel primo secolo i cristiani erano visti dai romani. Gli scritti pervenuti di Plinio il Giovane, Galeno, Celso, Porfirio e Giuliano documentano come queste note figure del passato e la folla di grandi o meno importanti personaggi con cui esse erano in rapporto conoscessero bene il movimento cristiano delle origini, quale idea, per esempio, avessero del Gesù storico e della sua divinità, come di volta in volta il cristianesimo apparisse loro come questa o quella forma di...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Alain Daniélou
|
Venerdì 22 Febbraio 2008 08:46 |
Dopo un ‘infanzia austera passata in Bretagna all’ombra di una madre fervente catolica che créo l’Istituto per l’istruzione della giovane Sainte Marie, Alain Daniélou si lancia anima e corpo negli ambienti avanguardisti parigini degli anni’30. Studia danza con Legat, il maestro di Nijinski, canto con Charles Panzera e diventa amico, tra gli altri, di Cocteau e Jean Marais.
Molto presto, pero, l’Europa non riesce più a soddisfare le su aspirazioni più profonde. Comincia cosi una vita di nomade : sarà quindi la volta...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 Succ. > Fine >>
|
Pagina 193 di 234 |