|
Questo volume di Eugenio Di Rienzo (professore onorario di Storia Moderna presso l'Università La Sapienza di Roma e direttore della rinomata rivista "Nuova rivista storica") offre una riflessione approfondita sul contributo di Gabriele D'Annunzio allo sviluppo dell'aviazione italiana durante la Prima guerra mondiale. Nonostante la brevità del libro, Di Rienzo riesce a esplorare in modo dettagliato gli aspetti meno conosciuti del coinvolgimento di D'Annunzio nel Corpo Aeronautico italiano, mettendo in luce il suo ruolo sia come pilota osservatore sia come ambasciatore del mondo dell'aviazione presso le alte sfere militari e politiche della...
|
Leggi tutto...
|
Questo volume di Luciano Canfora offre una profonda analisi delle dinamiche politiche attuali, partendo dalle radici neofasciste del governo in carica e approfondendo il ruolo centrale dell'orientamento atlantista. Il libro esplora le ragioni storiche che hanno portato a questa situazione, offrendo una prospettiva critica e ricca di spunti di riflessione. In un'analisi approfondita della politica attuale, secondo l'Autore è impossibile ignorare le radici politico-culturali del governo in carica, le cui basi ideologiche trovano conforto nella zelante scelta di un orientamento atlantista. Per comprendere appieno questa...
|
Leggi tutto...
|
In un'epoca contraddistinta da profondi cambiamenti sociali e geopolitici, l'accoglienza emerge come una parola chiave che racchiude il significato di una cultura e di una civiltà. Andrea Riccardi, stimato storico e fondatore della Comunità di Sant'Egidio, un'organizzazione che da anni si impegna nell'offrire sostegno e accoglienza ai profughi e alle persone più vulnerabili, insieme con Lucio Caracciolo, esperto di geopolitica e fondatore della rivista "Limes", si soffermano sulla complessità di questo termine così divisivo. Nelle epoche di pace e di guerra, l'accoglienza torna a essere di estrema attualità. Non si tratta solamente...
|
Leggi tutto...
|
Questo saggio di Eugenio Di Rienzo (professore onorario di Storia Moderna presso l'Università La Sapienza di Roma e direttore della rinomata rivista "Nuova rivista storica") ci invita a immergerci in un complesso intreccio di passioni travolgenti, gesti generosi e oscuri inganni. Una narrazione che ci catapulta in un'epoca di tumulto, dove l'Italia è stata lacerata dagli eventi bellici. A rendere tutto ancora più avvincente, gli archivi nazionali di Londra hanno di recente svelato documenti che ci mostrano la cruda realtà dei doppi giochi, delle rivalità intestine, dei tradimenti e delle manipolazioni studiate a tavolino...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 Succ. > Fine >>
|
Pagina 143 di 1855 |