|
La Turchia, una volta considerata il "malato d'Europa", è finalmente emersa dal suo stato spento e triste a quello di protagonista indiscusso sulla scena internazionale. Dopo un secolo intero vissuto all'ombra dei suoi vicini, il Paese si è trasformato in una nuova potenza globale che cattura l'attenzione di tutti. Cento anni dopo la nascita della Repubblica, è giunto il momento cruciale per il destino di uno dei personaggi politici più controversi dei nostri tempi: Recep Tayyip Erdoğan. In questo libro, il giornalista Marco Ansaldo (già inviato speciale del quotidiano «la Repubblica» per la politica internazionale, oggi analista...
|
Leggi tutto...
|
L'incendio di Roma del 64 d.C. è un evento di notevole importanza nella storia romana, che ha alimentato molte teorie e accuse contro l'imperatore Nerone. Secondo la tradizione, l'incendio sarebbe stato appiccato da Nerone stesso per poter ricostruire la città secondo le sue ambizioni architettoniche. Inoltre, si diceva che l'imperatore avesse incolpato i cristiani per l'incendio, permettendogli così di perseguitare la nuova religione emergente. Tuttavia, è importante sottolineare che la maggior parte di queste storie sono basate su fonti alquanto dubbie. Alcuni resoconti dell'incendio, come quello dello storico Tacito, non...
|
Leggi tutto...
|
Il 24 febbraio 2022, il mondo si trovò di fronte a una delle decisioni più scioccanti prese da Vladimir Putin: l'avvio dell'"operazione militare speciale" contro l'Ucraina. Ciò che sembrava inizialmente un'offensiva di breve durata si è trasformata presto nel più grande conflitto scoppiato in Europa dall'epoca della Seconda guerra mondiale. Le conseguenze di questa guerra sono state devastanti e hanno sconvolto l'ordine mondiale. Tuttavia, secondo Serhii Plokhy (professore di Storia ucraina e direttore dell'Istituto di ricerca ucraino dell'Università di Harvard), questa guerra non ha avuto inizio nel 2022, ma molto prima...
|
Leggi tutto...
|
La Prima Guerra Mondiale segnò una svolta epocale nella storia dell'umanità, con un bilancio di vittime che superò ogni precedente conflitto bellico. La guerra, che durò oltre quattro anni e distrusse gran parte dell'Europa, si concluse definitivamente l'11 novembre del 1918, ma i suoi effetti si fecero sentire ancora a lungo, soprattutto per molti reduci e sopravvissuti che non riuscirono a trovare il loro posto nella società. Secondo l'opinione di Sergio Romano, la guerra non fu più solo una continuazione della politica con altri mezzi, ma divenne spesso l'unico mezzo con cui la politica poté affermarsi...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 Succ. > Fine >>
|
Pagina 146 di 1855 |