Novità


«Amo l'America, nonostante...»

gallesi amo  Questo saggio di Luca Gallesi (collaboratore delle pagine culturali de "il Giornale" e di "Avvenire") si propone di esplorare le vite e le opere di due figure eccentriche e controverse della cultura americana del Novecento: Gore Vidal ed Ezra Pound. Nonostante le apparenti differenze e l'appartenenza a mondi culturali lontani, questi due outsider hanno condiviso interessi e valori fondamentali che li hanno resi protagonisti delle loro rispettive epoche. Nel corso del doppio anniversario, che commemora i dieci anni dalla morte di Vidal e i cinquant'anni da quella di Pound, è opportuno approfondire la comprensione di...

Leggi tutto...
 
La guerra capitalista

brancaccio guerra  Questo volume di Emiliano Brancaccio (professore di politica economica presso l'Università degli Studi del Sannio a Benevento), Raffaele Giammetti (ricercatore in economia politica presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale) e Stefano Lucarelli (professore di politica economica presso l'Università degli Studi di Bergamo), pubblicato da Mimesis Edizioni, offre un'analisi approfondita e innovativa della centralizzazione del capitale nel contesto del capitalismo contemporaneo. Il libro si propone di esplorare le implicazioni di questa centralizzazione e di analizzare come influisca sulla società...

Leggi tutto...
 
Kruscev ricorda

kruscev ricorda  Nikita Kruscev è stato un politico sovietico che ha ricoperto importanti ruoli all'interno del governo della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e dell'Unione Sovietica. Nato il 17 aprile 1894 nel villaggio di Kalinovka, nella regione di Kursk, nell'Impero Russo, Kruscev proveniva da una famiglia di contadini. Durante la Prima guerra mondiale, Kruscev si arruolò nell'esercito russo e combatté sul fronte sud-occidentale. Fu più volte ferito in combattimento, ma riuscì a sopravvivere alla guerra. Successivamente, Kruscev iniziò a impegnarsi politicamente, entrando a far parte del Partito Comunista...

Leggi tutto...
 
Democrazia imperialista in Cina

motosi dilemmi  Tutti i grandi pensatori rivoluzionari hanno riconosciuto l'importanza strategica che la Cina riveste nel panorama internazionale. Marx ed Engels hanno osservato che la collisione storica tra la Cina e l'Inghilterra ha portato al cambiamento del vecchio regime cinese nel contesto del bacino del Pacifico. Ciò ha confermato l'universalità delle leggi di sviluppo del capitalismo e segnato il declino del suo ruolo nella successione dei modi di produzione basati sulla divisione delle classi. L'espansione del capitalismo in Cina ha generato l'emergere di nuove classi e frazioni di classe. La storia borghese ha avuto inizio...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 Succ. > Fine >>

Pagina 144 di 1855