|
Per comprendere la Cina contemporanea e tutti i suoi segreti, è essenziale analizzare la storia del Partito comunista cinese (Pcc), poiché esso ha influenzato la sorte del Paese e gli ha permesso di diventare una delle potenze economiche più importanti del mondo dopo un secolo di profondi cambiamenti. Il Pcc venne fondato nel luglio del 1921, anno in cui contava solamente una cinquantina di membri ed era un soggetto politico marginale. Tuttavia, la storia del Pcc è stata caratterizzata da una continua evoluzione, che lo ha portato negli anni successivi a diventare uno dei maggiori partiti politici in Cina...
|
Leggi tutto...
|
Nella città svizzera di Lugano, in una residenza appartenente a un banchiere egiziano affiliato ai Fratelli Musulmani, le autorità hanno ritrovato un documento che era stato tenuto nascosto per ben vent'anni: il Progetto. Questo documento di quattordici pagine, risalente al dicembre 1982 e dal titolo inquietante ha come obiettivo la creazione del regno di Allah su scala mondiale. Il Progetto venne ideato subito dopo la posa della prima pietra della Grande Moschea a Roma nel 1984, evento che segnò l'Europa come un obiettivo dei regimi islamici. In soli trent'anni, in Francia sono state erette più moschee...
|
Leggi tutto...
|
Il libro che John Fitzgerald Kennedy ebbe modo di leggere durante la crisi dei missili a Cuba è un'opera senza tempo che induce alla riflessione sulle conseguenze di una crisi politica internazionale gestita male. Ci trasporta nella tarda estate del 1914, dove una marea di milioni di soldati tedeschi invade le strade della Francia per conquistare Parigi e porre fine alla guerra in sole sei settimane, secondo il piano del Kaiser. La Premio Pulitzer 1962, Barbara Tuchman, ci accompagna sui campi di battaglia, descrivendoci i dettagli sfavillanti delle uniformi, le rigide regole cerimoniali e gli intricati rapporti di famiglia...
|
Leggi tutto...
|
Il 27 luglio 1794 è stato un giorno cruciale nella Rivoluzione francese, segnato come il 9 Termidoro dell'Anno II del nuovo calendario. In quella giornata, uno stratagemma parlamentare pose fine al regime di terrore instaurato da Maximilien Robespierre, deponendo così la fase più radicale della Rivoluzione. L'evento è stato oggetto di ampie analisi e interpretazioni per oltre duecento anni ed è diventato un simbolo dell'involuzione del processo rivoluzionario. In questo contesto, il professor Colin Jones, uno dei maggiori esperti mondiali della storia della Rivoluzione francese, offre una visione diversa...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 Succ. > Fine >>
|
Pagina 147 di 1855 |