|
In un momento storico che sembra lontano eppure così vicino, intorno all'epoca in cui Geoffrey Chaucer scriveva i suoi celebri dialoghi fra i pellegrini di Canterbury, un gruppo di audaci viaggiatori si mette in gioco alla ricerca di avventure e di stupefacenti scoperte. La loro meta è una cittadina leggendaria, situata a cavallo tra Asia ed Europa, tra Oriente e Occidente: si tratta di Samarcanda, una città misteriosa che incanta e intriga allo stesso tempo. In questo scenario mozzafiato, i protagonisti della storia narrata in questo volume si confrontano e si raccontano le loro storie, in un viaggio chiamato...
|
Leggi tutto...
|
L'importante e significativa collaborazione tra gli Stati Uniti d'America e l'Arabia Saudita in materia di sicurezza ha avuto origine subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. Questa collaborazione si è sviluppata ulteriormente nei decenni successivi, raggiungendo una massima definizione e solidità nei primi anni Settanta quando il governo saudita, insieme all'Iran, diventò uno dei due pilastri della politica di sicurezza "delegata" degli Stati Uniti nel Golfo Persico. Tale rapporto bilaterale è stato fondamentale per la sicurezza interna ed esterna del regime saudita, ma altrettanto importante per gli Stati Uniti...
|
Leggi tutto...
|
La Russia è indubbiamente uno dei Paesi più influenti e rilevanti a livello internazionale. Tuttavia, negli ultimi quindici anni, la politica russa ha visto emergere un elemento che ha caratterizzato in maniera significativa il Paese: la guerra. Essa, anche se talvolta si intreccia con altri elementi, è diventata parte integrante del modus operandi della Russia. Un aspetto correlato alla guerra e capace di influenzarne l'esito è costituito dalla dipendenza di Mosca dal settore energetico. Questa dipendenza è nota da tempo e ha un impatto rilevante sulla politica estera e interna del Paese. La Russia, infatti, è un grande produttore di petrolio...
|
Leggi tutto...
|
Questo libro di Yaroslav Hrytsak (direttore dell'Istituto di Storia dell'Università Ivan Franko di Leopoli) costituisce una valida ricostruzione storica dell'Ucraina, che va dal periodo medievale fino al presente. Uno dei principali obiettivi perseguiti dall'Autore è quello di mettere in risalto le differenze tra la storia ucraina e quella russa, evitando però di cadere in un'illusoria prospettiva deterministica. Al contrario, Hrytsak affronta lo snodo della definizione della nazione ucraina con molta attenzione e consapevolezza, alla luce della complessità dei processi storici che hanno contribuito alla sua nascita. La prospettiva...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 Succ. > Fine >>
|
Pagina 148 di 1855 |