Novità


Le monarchie arabe del Golfo

bianco monarchie  In un'era in cui il mondo è sempre più globalizzato e interconnesso, poche vicende contemporanee sono così interessanti come l'ascesa delle monarchie del Golfo. Una volta considerati attori secondari sulla scena mediorientale, questi Paesi ora sono diventati un nuovo centro di gravità del Mediterraneo allargato e hanno acquisito un ruolo chiave sui delicati equilibri globali dopo l'invasione russa dell'Ucraina. Questo volume di Cinzia Bianco (research fellow presso lo European Council on Foreign Relations) e Matteo Legrenzi (docente di Scienza politica all'Università Ca' Foscari di Venezia e research associate...

Leggi tutto...
 
Il demone della battaglia

breccia demone  Nel novembre del 333 a. C. ebbe luogo una delle battaglie più epiche della storia antica, quella tra Alessandro Magno e Dario III a Isso. Questo scontro non è soltanto la rappresentazione della forza militare di due imperi, ma anche l'incarnazione del coraggio, della tenacia e dell'ambizione del giovane re di Macedonia, figlio del grande Filippo. In quello scontro che ha visto andare in fumo il destino dell'enorme impero persiano, Alessandro si è dimostrato il condottiero per eccellenza, il capo carismatico che ha animato il suo esercito con il fuoco della passione. La lunga giornata di lotta si configura come un...

Leggi tutto...
 
La Cina dopo Mao

dikotter cina  La Cina è stata a lungo presentata come un paese destinato a evolversi in una democrazia a tutti gli effetti, dopo che le riforme politiche avrebbero seguito quelle economiche. Tuttavia, i recenti avvenimenti sembrano raccontare una storia completamente diversa. La crescita economica sembra in forte declino, con un'esplosione del debito e una crisi nel mercato immobiliare. Nonostante il tentativo di difendere la popolazione dal Covid, la politica "zero Covid" come al solito ha senso solo per il regime comunista al potere. Frank Dikötter (professore di Discipline umanistiche all'Università di Hong Kong)...

Leggi tutto...
 
Ricordi di un entomologo. Volume terzo

fabre entomologo3  Il terzo volume dell'opera "Ricordi di un entomologo" di Jean-Henri Fabre è suddiviso in due serie e offre un'ampia panoramica sul mondo degli insetti. La quinta serie è incentrata sullo scarabeo sacro e sulla cicala, analizzando i vari stadi del loro sviluppo e le loro abitudini. Vengono poi esplorati il Copris hispanus, gli ontofagi, i geotrupi, la mantide e l'empusa, con particolare attenzione alle loro abitudini di caccia, nido e schiusa. La sesta serie esamina il Sisyphus e il Copris lunaris, l'atavismo, le scuole di entomologia e gli scarabei della pampa. Si esplorano poi i necrofori, il dettico dalla fronte bianca, la...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 Succ. > Fine >>

Pagina 149 di 1855