Novità


Giuseppe Garibaldi, tra storia e mito
ceccuti_garibaldi  Una raccolta di voci affidate ad eminenti studiosi tracciano il profilo della figura di Garibaldi dai suoi esordi fino alla nascita e alla definitiva affermazione del suo mito, facendone emergere, con uno stile sintetico ma storiograficamente rigoroso, gli aspetti peculiari e, in taluni aspetti, inediti. Da ciò il ricco apparato di immagini a corredo del volume, relative alle opere e ai cimeli esposti, provenienti dalla Galleria di arte moderna del Polo museale Pitti-Uffizi, dal Museo del Risorgimento di Milano e dalla ricca collezione della stessa Fondazione “Spadolini-Nuova Antologia”, nonché da...
Leggi tutto...
 
Il paradosso del monoteismo
corbin_paradosso  Ebraismo, Cristianesimo e Islam – le comunità del Libro (Ahl al-Kitab) – rappresentano i tre rami di un’unica e grande tradizione abramitica. Condividono la fede nella rivelazione di un Dio unico, trascendente e, nella sua essenza, inconoscibile attraverso le vie della percezione e della ragione. E tuttavia Corbin ci mostra come questo monoteismo sia fin dall’inizio e per sempre minacciato da una doppia trappola: quella di una rinascita idolatrica che fa di Dio un ente tra gli enti, confondendolo nella storia e nella società, e quella di una trascendenza portata all’estremo che...
Leggi tutto...
 
Obbedisco. Garibaldi eroe per scelta e per destino
ricci_obbedisco  Garibaldi non è l’eroe di un giorno o di un episodio, è un caso eccezionale perché è un eroe di professione, se così si può dire, un eroe per scelta e per destino; è un uomo che sceglie fin da giovane la strada della lotta per la libertà e la segue fino all’ultimo. L’autore di questo libro, prof. Ricci, ha deciso di mettere nero su bianco alcune convinzioni, ha riordinato i tanti materiali raccolti in occasione di conferenze dedicate a questo eroe e ha raccontato fatti noti, ma allo stesso tempo dimenticati dai più o conosciuti in modo approssimativo. Queste pagine trattano solo quei capitoli...
Leggi tutto...
 
1948 e dintorni

ferri_1948  Catalogo della mostra organizzata con la collaborazione del fotografo Maurizio Cavalloni, per iniziativa dell' Istituto di Studi Superiori dell'Insubria Gerolamo Cardano, e grazie al contributo del Comitato per il Decennale e dell'International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities dell'Università degli Studi dell'Insubria. I manifesti presentati riguardano le campagne elettorali che ebbero luogo negli anni tra il 1946 e il 1953, uno dei periodi più rivoluzionari e tormentati della storia italiana recente: dalla fine della seconda guerra mondiale...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1451 1452 1453 1454 1455 1456 1457 1458 1459 1460 Succ. > Fine >>

Pagina 1453 di 1872