|
 Corre il 1978, un anno carico di eventi luttuosi in Italia e all’estero. La strage di via Fani, l’assassinio di Aldo Moro, i continui e ripetuti atti terroristici delle Brigate Rosse. E poi il Medio Oriente. Un ribollire continuo di tensioni, rivalità, assassinii, lotte di potere. In questo contesto si inserisce prepotentemente la figura dell’imam Moussa al Sadr, sciita, leader spirituale di quella frangia di popolo libanese da sempre relegata nell’ombra. Per essi, al Sadr, sogna un futuro migliore, di pace, operoso, libero da tirannie e oppressori. Per questo, con coraggio, lotta contro coloro...
|
Leggi tutto...
|
 Il saggio esamina il rapporto tra politica e arte, dando resoconto di alcuni episodi nei quali un artista si è trovato a confronto, e per lo più a contrasto, con autorità di vario genere: papi, imperatori, principi, giudici della Santa Inquisizione, dittatori. L'intreccio tra arte e politica si è verificato in ogni periodo, ma in questo testo ci si è limitati ai tempi dell'arte moderna e contemporanea. Gli artisti sono chiamati a celebrare le res gestae di un sovrano, di un condottiero o di un eroe e questo avviene fin dall'antichità. Basti pensare alle statue degli imperatori, o ai cicli celebrativi...
|
Leggi tutto...
|
 Il feudo imperiale era un territorio formalmente soggetto al Sacro Romano Impero, le cui origini vanno fatte risalire all'indomani della conquista del Regno Longobardo da parte di Carlo Magno nel 774; Carlo Magno chiamò "marche" le terre di confine del Regno Italico da lui costituito, e "marchesi" i conti a cui queste furono affidate. Si trattava di zone dominate da signori che avevano un'ampia autonomia di governo e non riconoscevano altro superiore se non l'imperatore. Tra gli svariati feudi imperiali dell'Italia centrale vi erano quelli posti sul fianco occidentale...
|
Leggi tutto...
|
Regine e dame alla corte dei re d'Italia compie un excursus nella storia della nostra nazione dall'inizio del XIX secolo fino ai giorni nostri. Le figure di sovrane che animano queste pagine sono le quattro regine d'Italia: Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena, consorte di Vittorio Emanuele II; Margherita di Savoia-Genova, moglie di Umberto I; Elena Petrovich di Montenegro, moglie di Vittorio Emanuele III; Maria José Sassonia-Coburgo-Gotha del Belgio, moglie di Umberto II. Maria Adelaide fu regina Sardegna dal 1849 al 1855, ma morì, molto giovane, sei anni prima...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1451 1452 1453 1454 1455 1456 1457 1458 1459 1460 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1457 di 1872 |