|
Forse nessuno di coloro che hanno scritto su Nietzsche ha partecipato per così lungo tempo e così da vicino alle vicende della sua vita. Dopo il periodo trascorso insieme nel collegio di Pforta e all’università di Bonn, Deussen è rimasto in costante rapporto con Nietzsche fino alla fine, attraverso un nutrito carteggio e vari incontri. Questi suoi Ricordi di Friedrich Nietzsche, scritti poco dopo la scomparsa dell’amico, in anni in cui il dibattito intorno alla figura del controverso filosofo andava via via accendendosi, sono un documento prezioso per conoscere Nietzsche...
|
Leggi tutto...
|
 Tutti pensano che la storia degli Stati Uniti sia iniziata con lo sbarco della Mayflower nel 1620. Ma è davvero andata così? Nicholas Hagger, il più autorevole storico inglese, ci svela verità tenute segrete per oltre 400 anni che cambieranno per sempre la visione della storia americana. Le coinvolgenti pagine di questo libro delineano, infatti, un quadro storico ricco di eventi mai raccontati, di forti ingerenze ideologiche nelle strutture di governo e di documenti scottanti sapientemente occultati fino ai giorni nostri. Una storia dove anglicani, cattolici, puritani, separatisti...
|
Leggi tutto...
|
L’operazione «Piombo fuso» ha segnato un punto di non ritorno nella tormentata storia dei rapporti tra israeliani e palestinesi. Ma cos’è veramente accaduto nella Striscia di Gaza nel dicembre del 2008 e gennaio 2009 durante l’offensiva militare israeliana? Hamas ha «preso in ostaggio» la popolazione della Striscia di Gaza? L’esercito israeliano ha fatto uso di armi vietate dai trattati internazionali? Ha sparato deliberatamente sui civili? Centinaia di vittime civili sono morte durante le offensive militari: chi sono i responsabili di queste azioni? Possono essere giudicati...
|
Leggi tutto...
|
 Maccari, Malaparte, Soffici: tre "toscanacci" regolarmente ai ferri corti col Regime, tre sovversivi in camicia nera che si votarono non solo a deridere il Ventennio a colpi di satira ma anche ad aprire una via che poi, nel secondo dopoguerra, sarà percorsa dalla sinistra più avanzata. Forse può sembrare eccessivo indicare in questa triade i "profeti" del moderno pensiero ambientalista, eppure l'analisi storica conferma tale tesi. Dalle pagine de Il Selvaggio Maccari, Malaparte e Soffici si lanciano in una rovente polemica contro la civiltà urbana, fonte di alienazione...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1451 1452 1453 1454 1455 1456 1457 1458 1459 1460 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1460 di 1872 |