|
 Il Vaticano, ultima monarchia assoluta d'Occidente, sospeso fra modernità e tradizione, orgogliosamente arroccato entro le sue mura ma idealmente esteso fino ai confini del mondo, esercita da sempre un fascino misterioso che risiede proprio in quel dualismo che ne ha segnato la lunga storia: santità contro potere, missione spirituale contro influenza temporale. Giancarlo Zizola, giornalista vaticanista dal 1961, ne ha vissuto in presa diretta e dall'interno i grandi cambiamenti, dal dopoguerra in avanti. In questo libro, attingendo a una mole impressionante di documenti d'archivio, diari privati, fonti inedite e dialoghi confidenziali, ci accompagna - attraverso il filtro...
|
Leggi tutto...
|
 Tra aprile e maggio del 1945, la zona della provincia di Treviso con epicentro la cartiera Burgo di Mignagola di Carbonera fu teatro di uno dei più feroci massacri attuati da elementi partigiani nel corso della guerra civile. Delle vittime – fascisti rastrellati nella zona e civili uccisi per motivi di vendetta e rapina – solo un centinaio furono riconosciute perché quasi tutti i corpi, come dichiareranno diversi testimoni a guerra finita, furono gettati nelle acque del fiume Sile, bruciati nei forni della cartiera o sciolti nell’acido. Le maggiori efferatezze avvennero all’interno della cartiera, dove imperava Gino Simionato, detto «Falco»...
|
Leggi tutto...
|
 Il mondo islamico vive oggi una profonda crisi delle istituzioni politiche e appare refrattario alla trasformazione democratica. Ciò può essere in parte attribuito ad alcune caratteristiche del pensiero politico islamico classico. Realizzatosi storicamente sin dall'epoca di Maometto a Medina, il modello di stato islamico nei secoli successivi è stato oggetto di una riflessione teorico-politica che ha finito per porsi in un rapporto fortemente dialettico con l'esperienza storica concreta. Si è prodotta così una distorsione costante nel lavoro politico, che invece di progettare il futuro ha preferito ripiegarsi sul passato. Il volume ripercorre questo processo culturale, a partire...
|
Leggi tutto...
|
 È questo il primo libro di Gianfranco Miglio, pubblicato nel 1942 quando egli era ventiquattrenne. L’interesse di Miglio è attratto dalla controversia che, nell’ultimo quarto del '700, aveva opposto l’abate Ferdinando Galiani al giureconsulto toscano Giovanni Maria Lampredi. Attraverso un’affascinante, minuziosa ricostruzione genealogica delle dottrine dominanti e di quelle minoritarie o del tutto solitarie nel pensiero giuridico dell’epoca, Migliori chiama l’attenzione del lettore sui temi sempre attuali della neutralità, del contrabbando internazionale e, soprattutto, dei fondamenti del jus gentium in un’Europa sempre più contraddistinta non solo dal...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1691 1692 1693 1694 1695 1696 1697 1698 1699 1700 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1691 di 1872 |