Novità


La Russia degli Zar. Ascesa e declino di un Impero
donnert_russia.jpg  Il crollo della superpotenza sovietica nel dicembre del 1991, il caos politico e sociale che ne è scaturito e le ultime vicende dell’Europa orientale richiamano alla memoria i fatti del 1917, che segnarono la fine dell’impero zarista. Le nuove indagini e le recenti scoperte relative alla famiglia dell’ultimo Zar, inoltre, hanno ridestato un vivo interesse non solo per la famiglia dei Romanov, ma anche per il mondo che essa rappresentava. L’autore ricostruisce in quest’opera il lungo e sorprendente percorso storico che, dalla Russia di Kiev e attraverso il regno di Mosca...
Leggi tutto...
 
Educazione siberiana
lilin_educazione.jpg  Nicolai Lilin ha solo ventinove anni, ma ha da raccontare una vita straordinaria e un universo che non assomiglia a nessun altro: anche per questo Educazione siberiana è un libro unico, senza paragoni possibili. Cosa significa nascere, crescere, diventare adulti in una terra di nessuno, in un posto che pare - e non è - fuori dal mondo? Pochi forse hanno sentito nominare la Transnistria, regione dell'ex Urss autoproclamatasi indipendente nel 1990 ma non riconosciuta da nessuno Stato. In Trans-nistria, ai tempi di questa storia, la criminalità era talmente diffusa che un anno di servizio in polizia ne valeva cinque, proprio come in...
Leggi tutto...
 
L'ultimo fascismo. Storia e memoria della Repubblica di Salò
chiarini_ultimofascismo.jpg  È difficile trovare fasi della nostra storia così conflittuali, anche nella memoria, come la guerra civile che ha visto fronteggiarsi tra il 1943 e il 1945 gli irriducibili del fascismo e i partigiani, i «ribelli dell’Onore» e i «ribelli della Libertà». La lacerazione consumatasi in quegli anni si è perpetuata ben oltre la rinascita democratica. Non solo per le ferite - mai davvero rimarginatesi - riportate dai reduci degli opposti fronti, ma anche per la mancata elaborazione di una memoria condivisa della Lotta di Liberazione, pur se elevata a evento-mito fondativo dell’identità repubblicana. È da questa premessa che Roberto Chiarini muove per illustrare la storia della...
Leggi tutto...
 
Il libro dell'orologio a polvere
juenger_orologioapolvere.jpg  Forse Ernst Jünger ha stretto un patto segreto con il tempo. E forse questo patto è stato tanto efficace – in una vita che ha raggiunto la soglia dei cento anni, dopo aver attraversato tutte le bufere del secolo e aver assistito per due volte al passaggio della cometa di Halley – perché Jünger, anziché fuggire il tempo, lo ha sempre indagato con amorosa pazienza. Per catturare l’essere imprendibile per eccellenza egli ha avuto anche l’accortezza, con questo libro, di scegliere non già la via della pura speculazione ma quella della divagazione, alla maniera dei grandi eruditi seicenteschi. Così al centro ha posto un oggetto, l’orologio a polvere, che si offre a noi come un...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1691 1692 1693 1694 1695 1696 1697 1698 1699 1700 Succ. > Fine >>

Pagina 1692 di 1872