|
 A trent’anni dalla tumultuosa nascita della repubblica islamica, l’Iran rappresenta ancora un puzzle complesso e difficilmente interpretabile. Il libro ricostruisce le intricate vicende storiche e politiche che hanno portato alla creazione della repubblica islamica, con il predominio del clero sciita militante, e alle successive trasformazioni della società, che hanno diviso l’élite di potere post-rivoluzionaria in fazioni contrapposte, con ideologie e obiettivi profondamente divergenti. Nonostante le contraddizioni interne, l’ostilità statunitense e la grave crisi economica che attanaglia il paese, l’Iran è tornato a essere in questi anni uno dei paesi chiave del Medio...
|
Leggi tutto...
|
 Se oggi si chiedesse a un cittadino italiano, anche di sinistra, anche se discretamente informato, se le vittime di Stalin siano state tre o trenta milioni, quasi certamente direbbe trenta. Il dato è illuminante di quanto la storiografia liberaldemocratica ma anche l’antistalinismo di sinistra abbiano influenzato l’immaginario collettivo, tramandando il mito di un dittatore sanguinario e paranoico. Sia chiaro che anche solo un milione di vittime di una strategia politica errata e disastrosa sarebbero sufficienti a darne un giudizio negativo. È oggi cruciale, a maggior ragione in questa fase di afasia della sinistra, valutare la portata esatta di quel fenomeno che fu lo...
|
Leggi tutto...
|
 Dio è uno, ma infiniti sono i modi per celebrarlo. Non si tratta di un'intuizione teologica, ma della principale considerazione che viene alla mente leggendo questa ampia raccolta di recensioni liturgiche.
In una sorta di contemporanea versione dell'antica usanza del pellegrinaggio, Camillo Langone, critico di professione e nell'animo, oltre che fervente cattolico, ogni domenica varca la soglia di una chiesa con il taccuino in mano alla ricerca della messa perfetta, scoprendo messe con tamburelli e chitarra elettrica, altre con latino e incenso, altre ancora con preti carismatici e comunitari...
|
Leggi tutto...
|
 Che cosa è il Graal? Dove si trova? Chi lo custodisce? Il libro propone una rilettura originale e assai stimolante del capolavoro medio-altotedesco Parzival, composto ai primi del Duecento da Wolfram von Eschenbach (1170 ca-1220 ca), il quale elaborò una composizione singolare, risultato di una sintesi di elementi celtogermanici della tradizione cavalleresca e suggestioni simbolico-astrologiche ‘orientali’. Evitando tentazioni e trappole esoteriche, l’autore avanza l’ipotesi che dietro le geste romanzesche di Parzival e del suo fratellastro pagano Feirefiz, si celi la storia del capostipite della dinastia angioina, Ugo di Vermandois, fratello di Filippo I re di...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1691 1692 1693 1694 1695 1696 1697 1698 1699 1700 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1694 di 1872 |