Fra neutralità e conflitto Stampa E-mail

Antonello D'Alessandri - Rudolf Dinu

Fra neutralità e conflitto
L'Italia, la Romani e le Guerre Balcaniche
Biblioteca della Nuova Rivista Storica n.45


Società editrice Dante Alighieri, pagg.VIII-167, € 16,50

 

dalessandri neutralità  IL LIBRO – In questo volume sono raccolti studi che, originariamente, sono stati presentati al convegno internazionale "La lunga crisi. Italia, Romania e Sud-est europeo dal 1908 alla pace di Bucarest (1913)", tenutosi a Venezia il 14 e il 15 giugno 2013, sotto gli auspici dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica. L'obiettivo scientifico del convegno è stato quello di mettere in evidenza il ruolo cruciale giocato dalle crisi diplomatiche e militari che investirono i Balcani e l'Impero ottomano tra il 1908 e il 1913, nel determinare gli schieramenti politico-militari che, a un anno esatto dalla pace di Bucarest del 1913, si sarebbero mobilitati per dare origine alla Prima guerra mondiale. Il libro offre un contributo a più voci alla storia politica dei Balcani, durante gli anni in cui tale regione viene comunemente definita la «polveriera d'Europa». Le crisi diplomatiche e militari che investirono il Sud-est europeo e l'Impero ottomano ebbero un ruolo decisivo nel determinare gli schieramenti politico-militari che, a un anno esatto dalla pace di Bucarest (1913), si mobilitarono per dare origine alla Prima guerra mondiale. La Questione d'Oriente e gli equilibri balcanici fanno da palcoscenico alle vicende qui trattate. Protagonisti ne sono in primo luogo l'Italia e la Romania, nei loro rapporti con gli Stati del Sud-est europeo e con le Grandi potenze, collegate per mezzo dei due rispettivi sistemi di alleanza, la Triplice e l'Intesa.

  DAL TESTO – "In quegli anni l'atteggiamento dei governi italiano e romeno è caratterizzato da due elementi contrapposti: neutralità e intervento. Entrambi i Paesi condivisero un percorso affine ma ovviamente non uguale. Erano legati alla Triplice alleanza, seppure con modalità differenti (con un trattato segreto di associazione la Romania, come membro effettivo dell'alleanza l'Italia). Entrambi erano decisi a svolgere un ruolo determinante nel Sud-est europeo, sui cui diversi settori (l'Italia sulle regioni adriatiche, la Romania nei Balcani) avevano ambizioni egemoniche per motivi di carattere strategico e di sicurezza. Alternando momenti d'intervento diretto (l'Italia nella guerra di Libia, la Romania nella Seconda guerra balcanica) a momenti di attenta e ponderata neutralità (un esempio su tutti: la comune scelta di astenersi dal conflitto scoppiato nell'estate del 1914), Roma e Bucarest ebbero un ruolo chiave nell'ultimo atto della lunga Questione d'Oriente."

  I CURATORI – Antonio D'Alessandri è ricercatore di storia dell'Europa orientale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre e Segretario dell'Associazione italiana di studi del Sud-est europeo (AISSEE).
  Rudolf Dinu è professore associato di Storia delle relazioni internazionali presso la Facoltà di Storia dell'Università di Bucarest e Direttore dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.

  INDICE DELL'OPERA – Introduzione – La questione d'Oriente e l'Italia alla vigilia del conflitto nei Balcani (1911-1912), di Antonello D'Alessandri - L'«asse latino» della Triplice Alleanza ai tempi delle Guerre balcaniche. La Romania e i rapporti con l'Italia (1912-1913), di Rudolf Dinu – N. Shebeko e le relazioni romeno-russe nel contesto dello scoppio della Prima guerra balcanica, di Adrian-Bogdan Ceobanu - L'Italia e la questione dell'Epiro durante le Guerre balcaniche, di Fabrice Jesné - Le relazioni tra la Romania e la Grecia durante le Guerre balcaniche (1912-1913), di Constantin Iordan - La via della guerra: le relazioni romeno-bulgare tra il Protocollo di San Pietroburgo e la Seconda guerra balcanica, di Daniel Cain - Costrizioni e benefici della neutralità romena. Strategie di politica estera tra la Prima guerra balcanica (1912) e l'inizio della Grande guerra (1914), di Claudiu-Lucian Topor - Abstract - Gli Autori - Indice dei nomi