Le chiavi del mito e della storia |
![]() |
![]() |
a cura di Giovanni Cipriani, Antonella Tedeschi
DAL TESTO – "Il mito è stato negli anni oggetto privilegiato di studio per un buon numero di lavori improntati alla mitologia comparata, e alla Topos-forschung (Max Müller, Alwin Kuhn, Friedrich Wilhelm Schwarz); lavori volti a cogliere lo scambio continuo all'interno di una cultura, e tra culture, anche le più lontane. Analizzati secondo le loro invananti costitutive, i racconti mitici vengono riletti dalla cultura moderna nei termini del rapporto dell'uomo col mondo. Come precisa Mircea Eliade, le narrazioni dei miti sintonizzano gli individui sui grandi temi della vita dell'uomo, vanno al fondamento 'ontologico iniziale', mettendo in scena le costitutive opposizioni semantiche su cui si basa la cultura di un popolo come la nascita, il destino del singolo e delle comunità, lo scorrere del tempo, la fine inesorabile dell'uomo. Al centro della mitologia, scrive James Frazer, c'è la riflessione angosciosa sull'universo, sull'aldilà e sul senso della vita." I CURATORI – Giovanni Cipriani è professore ordinario di Letteratura latina presso l'Università degli Studi di Foggia. I suoi interessi specifici si concentrano intorno alla retorica classica applicata alla storiografia e alla fortuna dei testi antichi, a livello letterario, iconografico e musicale. Si occupa, inoltre, di didattica del latino e di sperimentazione teatrale. Il campo della lessicografia costituisce un'ulteriore forma di investimento dei suoi studi, con particolare riguardo agli usi e ai costumi e, più in generale, alle categorie antropologiche della Roma antica. INDICE DELL'OPERA - Didone nelle opere metastasiane del settecento: appunti di drammaturgia musicale da Sarro a Paisiello, di Patrizia Balestra - La persistenza del mito. La cetra di Orfeo e la poesia di Pascoli, di Raffaella Bertazzoli - Sub specie Didonis. Sofonisba, il teatro e la sete di "grandeur", di Giovanni Cipriani - Usi del mito a Gaza, di Aldo Corcella - Orfeo a teatro. L'Orpheus di Giuliano Angeletti, di Anna Di Giglio - Didone all'opera, prima di Metastasio, di Dinko Fabris - Il mito in casa. Gli Jatta di Ruvo collezionisti di antichità, di Antonio Iurilli - Miti in pellicola: la fabbrica dei sogni e il viaggio dell'eroe, di Dario Iurilli - Nota di biasimo su Lucrezia: uno scritto inedito di Giovanni Segarelli, di Alessandro Lagioia - Mostri giganti e contadini ribelli. I Bagaudi monstra biformia, di Domenico Lassandro - Aristeo, un Enea ante litteram? "Pastori" per aspera ad astra, di Rosa Maria Lucifora - Tra calunnia e inganno: strategie della parola nella Fedra di Seneca, di Rosanna Marino - Il Siface "scatenato". Metamorfosi di un re: da Tito Livio a Vittorio Alfieri, di Grazia Maria Masselli - La Sibilla: continuità e trasformazione di un mito, di Maria Rosaria Matrella - Le due volte del Sofode di Hölderlin nella Germania del dopoguerra: le Antigonae di Bertolt Brecht e Cart Orff, di Stefan Nienhaus - I Cori di Didone di Ungaretti: il mito dell'antichità nel rispecchiamento del tempo presente, di Luigi Paglia - Sentimenti in figura: Didone, un mito moderno, di Giusy Petruzzelli - La follia della vendetta. Da Omero ai Nibelunghi, di Patrizia Resta - La trasmissione della tragedia greca nella serialità televisiva, di Marco Russo Di Chiara - Le figure del mito nell'arte contemporanea (da Jackson Pollock a Pablo Picasso), di Livia Semerari - Miti nel mito. Il doppio volto di Sichelgaita e il sacrificio di Sibilla, di Francesca Sivo - Enchaînons-les d'une chaîne eternelle, / d'un même trait blessons-les tous: l'amore tradito nel mito delle Danaidi, di Marisa Squillante |