|
Il simbolo della Cristianità, ovvero il segno della Croce, rappresenta un gesto fondamentale che i fedeli imparano sin da bambini. Esso è un segno straordinario che riunisce il divino e l'umano, richiamando alla mente la sofferenza di Gesù ma rappresentando anche liberazione dal dolore terreno. Nonostante sia diventata un'abitudine consolidata nel corso dei secoli, questo saggio di Gaetano Passarelli (direttore responsabile della rivista "Studi sull'Oriente Cristiano") dimostra che la Croce ha assunto significati complessi, meritevoli di uno sguardo approfondito che abbracci prospettive storiche...
|
Leggi tutto...
|
Alberto Magnani (studioso della Tarda Antichità) ricostruisce, in questo agile saggio pubblicato nella Collana "I Condottieri" dell'editrice Graphe.it, la vita dell'imperatore Lucio Domizio Aureliano. Egli nacque tra il 214 e il 215 d. C. nella città di Sirmio, facente parte dell'attuale Serbia. La sua famiglia, di umili agricoltori, non lasciava presagire quello che sarebbe stato il suo futuro. Tuttavia, grazie all'influenza dell'imperatore Valeriano, la carriera militare di Aureliano ebbe una svolta decisiva e si affermò durante il regno di Gallieno. Aureliano era noto per il suo spirito pronto, la sua natura...
|
Leggi tutto...
|
Fidel Castro, il controverso leader cubano, è stato spesso associato all'ideologia marxista e al periodo della Guerra fredda. Tuttavia, un'analisi più approfondita della sua figura rivela un legame inaspettato con la tradizione cattolica ispanica in America Latina. In realtà, Castro potrebbe essere considerato come il prolungamento coerente e contemporaneo della lotta della Spagna cattolica contro l'illuminismo e la modernità liberale, movimenti strettamente legati alle tradizioni protestanti. La biografia di Castro, la sua formazione e il suo sistema di valori riflettono la visione organica del mondo propria...
|
Leggi tutto...
|
La legge 194 del 1978 segnò una svolta significativa riguardo all'interruzione volontaria di gravidanza nel panorama legislativo italiano. Approvata in un momento sconvolgente per il Paese, pochi giorni dopo il ritrovamento del cadavere di Aldo Moro, essa costituì un punto di cesura rispetto al passato. Abolendo il Titolo X del codice penale, la legge 194 ha depenalizzato l'aborto. Questo volume di Alessandra Gissi (docente di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale.) e Paola Stelliferi (ricercatrice post-doc in Storia contemporanea) non si limita a fornire una mera...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 Succ. > Fine >>
|
Pagina 121 di 1854 |