|
Questo volume di Roberto Pecchioli prende in esame le fasi della battaglia cruciale per il futuro dell'umanità: la contrapposizione tra coloro che abbracciano senza riserve il progresso tecnologico illimitato, definito semplicemente "progresso" per eludere il confronto, e coloro che ritengono necessario porre dei limiti - siano essi morali, politici o materiali - e che identificano il rispetto della natura e della dignità umana come un confine invalicabile. Il campo di battaglia è la biopolitica, che si è trasformata in biocrazia, un regime di controllo e dominio sulla vita, sul corpo e sul pensiero umano. Grazie...
|
Leggi tutto...
|
Giulio Andreotti è stato indubbiamente una figura chiave nella politica italiana della seconda metà del Novecento. Spesso però, il suo ruolo è stato oscurato da un giudizio morale che lo dipinge come l'"anima nera" di una Prima Repubblica segnata da scandali, stragi, terrorismo e malaffare diffuso. Tuttavia, Aldo Giannuli offre una prospettiva diversa e più completa su questo enigmatico personaggio attraverso questa biografia politica. L'Autore ripercorre attentamente la carriera di Giulio Andreotti, dagli anni giovanili in Azione Cattolica fino alla sua nomina a senatore a vita e la successiva uscita di scena...
|
Leggi tutto...
|
Questo volume è frutto della collaborazione tra un generale dell'Esercito italiano in congedo e un analista militare. Insieme, hanno scritto un libro che ha l'obiettivo di introdurre la politica di sicurezza e l'approccio russo all'impiego delle forze militari come strumento di politica estera. Questo testo cerca di illustrare i conflitti sinora combattuti nel periodo dal 2008 al 2022, mettendo in luce eventi cruciali come il contrattacco in Georgia e il decisivo intervento in Siria. Ma non è tutto: dal libro emerge anche la penetrazione russa in Africa settentrionale e centrale, nonché l'utilizzo dei mercenari del Gruppo...
|
Leggi tutto...
|
Nel lontano anno del 1871, Auguste Blanqui, conosciuto come "l'eterno cospiratore", si trova in una delle sue numerose detenzioni. La sua vita è stata segnata da lunghi periodi passati dietro le sbarre, e questa volta non fa eccezione. Tuttavia, la sua situazione è resa ancora più ostile dal fatto che è stato trasferito nel Fort du Taureau, un remoto luogo di detenzione in Bretagna. Lontano dalla vivace Parigi, dove la Comune infiamma le strade, Blanqui viene sottoposto a una reclusione particolarmente dura, costretto all'isolamento più totale. Nonostante le circostanze estreme, Blanqui trova...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 Succ. > Fine >>
|
Pagina 120 di 1854 |