Novità


Il pensiero politico occidentale
galli_pensiero  All’inizio del terzo millennio, il pensiero politico occidentale si trova di fronte a due posizioni. Una parte dei suoi rappresentanti ritiene che la democrazia abbia sempre funzionato bene e che continuerà a funzionare bene in futuro, come modello da proporre all’intero pianeta. Un’altra parte, invece, ritiene che tale modello, pur avendo raggiunto grandi risultati nel migliorare il livello di vita e garantire i diritti, sia attualmente in difficoltà. Per due ragioni: perché i cittadini controllano poco e male il potere politico, e sono schiavi di quello economico (come dimostra la storia degli ultimi due secoli, sino alla crisi attuale); e...
Leggi tutto...
 
Avanguardie dello spirito
cavarocchi_avanguardie  Fin dagli anni Venti l’organizzazione della diplomazia culturale assunse un ruolo rilevante all’interno della politica estera mussoliniana, con l’obiettivo di promuovere la fascistizzazione delle collettività di emigrati, ma anche di suscitare diffuse simpatie presso le opinioni pubbliche straniere. Anche se tale progetto di irradiazione culturale e ideologica ebbe esiti limitati rispetto alle ambizioni del regime, venne nondimeno messa in campo una vivace e articolata macchina propagandistica che poté contare sulla partecipazione di settori significativi dell’élite intellettuale del ventennio. Il volume intende ricostruire scelte...
Leggi tutto...
 
Antisemitismi a confronto: Francia e Italia
bonucci_antisemitismi  Il volume raccoglie i contributi di ricerche discusse in due colloqui scientifici.Il primo si svolse nel 2007 presso l’Università di Grenoble II, con il sostegno del Centre de Recherche en Histoire et Histoire de l’Art (Italie-Pays Alpins), e fu dedicato ai linguaggi della propaganda antisemita e alle pratiche di persecuzione degli ebrei nell’Italia fascista e nel regime francese di Vichy. Il secondo si svolse nel 2008 presso l’Università di Pisa, con il patrocinio del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici e fu dedicato alle ideologie, alle retoriche e alle pratiche dell’anticapitalismo antiebraico e dell’antisemitismo sociale tra XVIII e XX...
Leggi tutto...
 
La ragaza della "Decima"
piredda_ragazza  Segretaria "rapita" al ministro della Cultura Popolare Mezzasoma, prima ed unica donna militarizzata della famosa "Decima Flottiglia Mas", scampata all´ultimo istante alla fucilazione grazie all´intervento di un comandante partigiano: questi tre episodi bastano ad incuriosire e a farci desiderare di conoscere gli anni iovanili ed avventurosi della vita di Pasca Piredda. Questa gentile signora di Nuoro ha raccontato, con le sue esperienze fuori dal comune, uno spaccato degli ultimi anni della seconda guerra mondiale in Italia e della tormenta della guerra civile che la concluse. Inquadrata nella Decima come sottotenente di vascello...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1561 1562 1563 1564 1565 1566 1567 1568 1569 1570 Succ. > Fine >>

Pagina 1566 di 1852