|
 Secondo una diffusa pubblicistica di stampo laicista, dovremmo attribuire al cristianesimo la maggior parte delle sventure e delle calamità che hanno contraddistinto gli ultimi due millenni della storia occidentale: dall’Inquisizione alle Crociate, dalla compravendita della salvezza con le indulgenze alla lotta della Chiesa per il potere temporale. Ma negare l’influenza positiva che il cristianesimo ha avuto nel promuovere lo sviluppo della cultura, dell’arte e della civiltà a livello mondiale sarebbe non solo segno di pregiudizio religioso, bensì indizio di profonda miopia storica. Eppure le pseudo-inchieste che oggi vanno per la...
|
Leggi tutto...
|
 Roberto Farinacci, uno dei più noti e influenti gerarchi del regime fascista, è stato spesso presentato come un personaggio alquanto colorito e folcloristico, una via di mezzo fra il gradasso di paese e l'estremista ignorante e sfegatato. Leggendarie sono diventate le sue acrobazie per conseguire la laurea in legge, le scappatoie per sottrarsi al fronte durante la prima guerra mondiale, le fanfaronate da segretario generale del partito, la mutilazione riportata in Africa Orientale nel corso non di un'azione bellica, ma di un più prosaico tentativo di pesca con le bombe a mano, la petulanza con cui subissava il Duce di lettere «da...
|
Leggi tutto...
|
 La storia politica di Silvio Berlusconi non ha precedenti nella vita pubblica italiana. Nessuno è entrato nel Palazzo così repentinamente e inaspettatamente, nessuno vi è rimasto così a lungo con il consenso degli elettori, conservando un ruolo da protagonista assoluto anche nel lungo periodo trascorso all'opposizione. In "Nel segno del Cavaliere" Bruno Vespa, che dal 1994 a oggi ha seguito passo dopo passo questa straordinaria avventura, compie una rivisitazione degli ultimi, tumultuosi diciassette anni della storia del nostro paese. Dal giugno 1993, quando Berlusconi decise di "scendere in campo" nel timore che la...
|
Leggi tutto...
|
 Ben poco si conosce della vita dei genitori di Teresa di Lisieux, e quel poco viene spesso liquidato con un frettoloso «cose d'altri tempi ». Eppure, in queste pagine, una coppia d'oggi, Alice e Henri Quantin, accetta la sfida e si addentra, con quell'onestà e ironia che lasciano spazio allo stupore, nelle vicende di una ragazza, Zelia Guérin, e di un giovane, Luigi Martin, per scoprire un uomo e una donna legati da un amore profondo, dediti all'educazione delle loro cinque figlie, sconvolti dalla perdita di quattro bambini. E si scopre una coppia che si incammina verso la santità attraversando le tappe che incontrano le coppie...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1561 1562 1563 1564 1565 1566 1567 1568 1569 1570 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1567 di 1852 |