Novità


I servizi segreti in Italia
delutiis_servizi  In questo libro Giuseppe De Lutiis aggiorna e completa un'opera che, fin dalla sua prima edizione, nel 1984, costituisce un punto di riferimento fondamentale per conoscere i servizi segreti, militari e civili, del nostro Paese. Partendo dall'unità d'Italia per arrivare fino a oggi, il libro ripercorre le fasi salienti della vita della nazione. Dopo l'esame dell'impiego della polizia politica durante il fascismo, viene indagato in modo approfondito il dopoguerra, quando la guerra fredda fra USA e URSS getta le basi, a livello mondiale, per un'espansione anomala dell'attività dei servizi. In Italia essi arrivano a collocarsi di fatto, ma in modo...
Leggi tutto...
 
Testamento di un anticomunista
cazzullo_sogno_testamento  La Torino fascista e quella antifascista, la guerra di Spagna, la Resistenza, l'anticomunismo militante degli anni Cinquanta. Ma soprattutto il progetto di un'azione politico-militare, definita da Edgardo Sogno "colpo di Stato liberale" ma passata alla storia come "golpe bianco", che avrebbe dovuto dare dell'Italia una Repubblica presidenziale tagliando fuori comunisti e fascisti. A dieci anni dalla scomparsa di un protagonista della nostra storia del Novecento, ritorna un libro fondamentale per capire un ampio capitolo del passato. E riemerge la figura gigantesca di un protagonista che ha attraversato a testa...
Leggi tutto...
 
Divise forate
placidi_divise  Stanno in prima linea, ma nessuno li nota. Combattono e cadono, in silenzio, senza fare troppo rumore. Carabinieri, poliziotti, finanzieri: uomini invisibili che vestono orgogliosi una divisa e hanno il vizio di credere nella legge. E che un giorno qualcuno buca come un biglietto di sola andata. Restano i loro nomi, sconosciuti ai più, verdi di muffa su lapidi ridotte ad arredo urbano. Ma se ci si ferma a domandarsi chi erano veramente, si scopre un'altra storia nella storia d'Italia. Claudio che in autobus, una sera in cui è fuori servizio, riconosce una terrorista e tenta di arrestarla. Roberto che fa la scorta a un testardo commissario...
Leggi tutto...
 
Cento anni di imprese. Storia di Confindustria 1910-2010
castronovo_cento  La storia di Confindustria, allo scadere della ricorrenza centenaria della sua fondazione, è una parte importante della storia d’Italia dai primi del Novecento ai giorni nostri. Tra le principali componenti che hanno definito la fisionomia del nostro Paese ci sono infatti l’evoluzione e la modernizzazione del sistema produttivo, il costante confronto della rappresentanza imprenditoriale con il mondo politico, la dialettica – non solo conflittuale – con le organizzazioni dei lavoratori. Sino alle attuali sfide cruciali della globalizzazione. Nelle pagine di questo profilo, la storia di Confindustria è condotta, sulla base di una vasta documentazione...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1561 1562 1563 1564 1565 1566 1567 1568 1569 1570 Succ. > Fine >>

Pagina 1568 di 1852