Novità


L'altra Europa
galli_altraeuropa  Questo libro nasce da una telefonata, un incontro personale e un manoscritto. La telefonata avviene tra Paolo Rumor, discendente dell'omonima famiglia protagonista di molte vicende della Democrazia Cristiana, e Giorgio Galli, il massimo esperto italiano dei rapporti tra esoterismo e politica. Oggetto della telefonata e del successivo incontro tra i due è un manoscritto per molti versi sconcertante. Si tratta di un ampio segmento delle "memorie riservate" di Giacomo Rumor, padre di Paolo ed esponente di punta della DC del dopoguerra. Al centro del memoriale vi è la collaborazione tra Rumor senior (fiduciario di monsignor...
Leggi tutto...
 
I misteri della massoneria
taxil_misteri  Con questo libro, Léo Taxil, rese pubblici i rituali della setta palladica, che da Charleston a Roma, nelle segrete stanze di Palazzo Borghese, praticava il satanismo e dirigeva occultamente tutta la Massoneria inferiore. Taxil fu ricevuto in udienza da Papa Leone XIII e persino alcuni massoni italiani, riuniti in congresso a Palermo, costituirono tre Supremi Consigli, finché il 19 aprile 1897, ritrattò pubblicamente le sue confessioni. Il volume, corredato di bellissime tavole, che oggi riproponiamo corredato di un mportante apparato critico, rivelò al mondo i rituali e i segreti architettonici dei templi massonici...
Leggi tutto...
 
Il giuramento
parri_giuramento  Un generale di brigata dell’esercito italiano partecipa all’ultima offensiva italo-tedesca in Africa settentrionale nell’estate del 1942. Affronta le responsabilità del comando in prima linea sfruttando tutto il suo patrimonio professionale, ma l’esito negativo dell’ultima battaglia di El Alamein lo trasforma in prigioniero. Privato di ogni autorità, continua a combattere contro le armi della guerra psicologica americana che cercano di costringerlo a smettere di essere quello che è sempre stato: un soldato italiano. L’8 settembre 1943 è posto davanti a scelte impegnative. Rifiuta l’idea che la Patria sia morta. Cerca...
Leggi tutto...
 
Crociate e crociati nel Medioevo
demurger_crociate  Il 27 novembre 1095 a Clermont, in Alvernia, papa Urbano II lanciò un vibrante appello alla cristianità: bisognava liberare Gerusalemme e i luoghi santi dalla tutela dei musulmani. Quel giorno fatidico iniziò la storia delle crociate, destinata a durare fino alla metà del XIII secolo. Anche se in realtà, come spesso accade, le cose furono un po' più complicate. Perché Urbano II non pronunciò la parola «crociata», un termine che all'epoca non esisteva ancora. Inoltre l'intero medioevo è attraversato da movimenti collettivi, da pellegrinaggi di esaltati, da guerre sante: diventa dunque difficile definire e...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1561 1562 1563 1564 1565 1566 1567 1568 1569 1570 Succ. > Fine >>

Pagina 1561 di 1852