Novità


La svastica e le streghe
galli_svastica.jpg  Hannah Arendt, prendendo spunto dal processo Eichmann, definiva il nazismo "la banalità del male". Ora, se la manifestazione del male può essere considerata tragicamente ordinaria, a non esserlo, di certo, è la sua genesi più riposta. Una conferma in tal senso ci viene dallo stesso nazismo, il quale non è spiegabile fino in fondo con gli strumenti classici delle scienze umane. Ne è persuaso ormai da un trentennio Giorgio Galli, il famoso politologo italiano e il precursore degli studi sui rapporti tra magia e politica. In questo libro-intervista, Galli raccoglie, scompone e ricompone tutti gli elementi che lo hanno convinto della...
Leggi tutto...
 
L'ultima vittima di Piazza Fontana
maggi_ultimavittima.jpg  Con lo sguardo ironico che l'ha sempre contraddistinto, il Dott. Maggi ripercorre la propria vita che s'intreccia inevitabilmente colla storia politica italiana, a partire dagli anni '50 fino agli anni di piombo. Il tutto visto da destra, dalla sua prima adesione ad Ordine Nuovo, alla militanza nel M.S.I., al completo ritiro dall'attività politica in favore della carriera professionale medica. Ma proprio quando con la politica non aveva più nulla a che fare, il Dott. Maggi si è trovato catapultato in un girone infernale, manovrato da falsi pentiti e inquirenti ingannati dalle loro menzogne, che solo dopo vent'anni di sofferenze fisiche e morali saranno completamente smentite...
Leggi tutto...
 
Fare l'Italia
utet.jpg  “Fare l’Italia – titolo del primo volume, risorgimentale, che accompagna la genesi dell’idea di Nazione e la costruzione dello Stato, spingendosi sino al 1870 – implica […] scomposizioni, scelte, adattamenti di soggetti individuali e collettivi, in un intreccio in movimento di “noi” che decadono e nuovi “noi” che si profilano, sempre in un gioco di interferenze e di specchi con dei “voi” e dei “loro”. E infatti Conflitti, identità, memorie è il sottotitolo che si ripropone per ogni volume, mentre ne muta il titolo in rapporto all’avanzare nel tempo. È questo sottotitolo comune a tutti i volumi a evidenziare la priorità e la continuità dell’approccio; e anche il nostro voler procedere...
Leggi tutto...
 
Il Ventennio fascista
utet.jpg  “Il Ventennio fascista, quarto volume di Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie, non ha tracimato strada facendo, ma è stato concepito sin dal principio distinto e connesso nei suoi due tomi: il primo dedicato ai dilemmi politici del dopoguerra, alle origini del fascismo e al regime; l’altro interamente alla Seconda guerra mondiale – che è giusto ottenga una copertura storiografica, oltre che memorialistica, attutendo il persistente protagonismo della Prima – dal 1940 al 1943 e dal 1943 al 1945 e alla scelta della repubblica. Le unità tematiche che li compongono sono le stesse che strutturano gli altri volumi, con variazioni dettate dalle circostanze...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1601 1602 1603 1604 1605 1606 1607 1608 1609 1610 Succ. > Fine >>

Pagina 1609 di 1851