Novità


Sport e fascismo
canella_giuntini_sport.jpg  La storiografia sullo sport, come fenomeno di massa e di costume, da tempo reclama un adeguato bagaglio di conoscenze e interpretazioni critiche. In questo ambito un passaggio nodale è sicuramente il periodo fascista, una delle fasi in cui maggiore è risultato l'intervento e il controllo dirigistico dello Stato in tutti i settori della vita pubblica, dalla cultura al tempo libero. In tal senso il tentativo di "sportivizzazione" condotto dal regime nel Ventennio (lo sport "per tutti" veicolato dall'associazionismo e l'agonismo di vertice affidato al CONI e alle Federazioni) appare effettivamente un...
Leggi tutto...
 
Gesù e l'Egitto
centini_egitto.jpg  Contesa tra storia delle religioni e tradizione devozionale di antichissima origine, la fuga in Egitto della Sacra Famiglia costituisce un piccolo “mistero” dell’infanzia di Gesù. Coniugando con la dovuta attenzione filologica le fonti evangeliche e apocrife, la storia e l’archeologia, l’arte e la religiosità, l’autore propone un “viaggio” di grande fascino, spesso suggestivo, che coinvolge numerose località dell’Egitto in cui vi sarebbero le tracce del passaggio del Bambino e dei genitori. In quel viaggio sono comunque presenti importanti elementi simbolici e culturali che, anche a distanza di duemila anni, continuano ad essere oggetto di attenzione da...
Leggi tutto...
 
L'uscocco fiumano Guido Keller
bertotto_keller.jpg  Asso della nascente aeronautica militare italiana, eroe pluridecorato durante la grande guerra, il barone Guido Keller von Kellerer, spirito battagliero e iconoclasta, insofferente di ogni conformismo e compromesso, visse gagliardamente ogni momento della sua vita breve ma intensa, precocemente interrotta da un incidente stradale. Patriota e irredentista, sensibile alle suggestioni delle più dinamiche avanguardie del Novecento, e in particolare del futurismo, fu uno fra i protagonisti dell’impresa fiumana e raggiunse fama internazionale quando, per protestare contro il trattato di Rapallo, che precludeva l’annessione della città adriatica all’Italia, scagliò...
Leggi tutto...
 
Il padrone del mondo
benson_padrone-del-mondo.jpg  Robert Hugh Benson, con Il padrone del mondo (1907), ci porta in una realtà nella quale l’uomo ha raggiunto gli estremi confini del progresso materiale e intellettuale, dove tutto è meccanizzato e programmato per un unico grande progetto: il trionfo dell’Umanitarismo. L’eliminazione della guerra, l’abolizione dei rumori, la legalizzazione dell’eutanasia, l’adozione di cibi artificiali, l’uso dell’esperanto sono solo alcune tra le caratteristiche che fanno da naturale corollario al nuovo tipo di convivenza civile. In questo paesaggio si muovono, con estrema ponderatezza, i personaggi di Benson, ricchi di umanità e descritti in modo sapiente: Oliviero Brand, il...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1601 1602 1603 1604 1605 1606 1607 1608 1609 1610 Succ. > Fine >>

Pagina 1608 di 1851