|
 2012. Sono trascorsi quarant’anni dalla morte di Mussolini e vent’anni dalla vittoria sugli arabi. Romano Tebaldi è il Duce d’Italia, incontrastato dittatore di una superpotenza mondiale, rispettata e temuta, che primeggia in campo industriale e militare grazie a straordinarie conoscenze scientifiche e tecnologiche. Ma un nemico agguerrito e spietato è pronto a sferrare un attacco mortale e mette a segno una serie di attentati che sconvolgono interi continenti, provocando milioni di vittime. In Oriente, l’epidemia prodotta da un nuovo virus genera il caos: orde di fuggiaschi si dirigono verso l’Europa, mentre l’economia del pianeta è...
|
Leggi tutto...
|
 1992: vent’anni dopo la morte di Mussolini, il nuovo Duce non è stato ancora proclamato. Un Triumvirato, espressione delle varie correnti del Partito Nazionale Fascista, regge l’Impero, nell’attesa di un difficile accordo che risolva il grave nodo della successione a Mussolini. Nonostante l’incertezza politica, l’Italia continua ad essere una superpotenza che estende il suo dominio dalla Russia alla Somalia.
Nel Medio Oriente, però, la situazione precipita. A Baghdad, Yasser Arafat, presidente della Federazione Araba, costituita da un potente gruppo di nazioni musulmane, cade ucciso in seguito ad un attentato messo...
|
Leggi tutto...
|
 Il tempo tocca il mondo del diritto e, anzi, di temporalità è intriso qualunque principio, istituto, atto o negozio giuridico. Questa ricerca si propone di dimostrare che tutte le ipotesi di controllo e manipolazione temporale sono manifestazioni di potere. Se, dunque, controllo del tempo = potere, allora il diritto costituzionale di un ordinamento concreto, in un preciso momento storico, è dato dal rapporto tra gli strumenti di garanzia, anche temporale, ed il potere. E se si vuole garantire un certo tasso di costituzionalità (assunto come costante), allora l'aumento di intensità del potere di fatto potrà essere fronteggiato solo con un aumento di...
|
Leggi tutto...
|
 Una rassegna completa dell’architettura romana, maestra tanto nel realizzare entità spaziali dalla centralità assoluta quanto nell’aggregarle, nell’evidenziare volumi isolati quanto nel concertarli, nell’assimilare tecniche costruttive quanto nell’inventarle.
Dal centro a tutte le regioni e le periferie dell’Impero, questo volume è un itinerario sistematico dell’architettura romana attraverso singole costruzioni e tipologie ricorrenti, dalle più semplici a quelle più complesse. Templi e santuari, fori e archi, residenze urbane ed extraurbane di privati, di governatori e di monarchi, teatri e anfiteatri, circhi e stadi, terme e ninfei, mura e porte urbane, sepolcri e...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1601 1602 1603 1604 1605 1606 1607 1608 1609 1610 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1606 di 1851 |