|
 La velocità con cui gli arabi nel VII e VIII secolo hanno conquistato gran parte del Mediterraneo e dell'Asia, fino a toccare il fiume Indo e i confini cinesi, desta ancor oggi stupore. A differenza di molte altre effimere invasioni, il dominio dei califfi, successori di Maometto, si è conservato a lungo nei secoli.
Dall'Islam, che nacque in una delle regioni piú arretrate del mondo antico, si sviluppò in un tempo insolitamente breve una civiltà che per molti versi è risultata superiore a quella europea.
La cultura arabo-islamica ha dovuto far fronte nei secoli a grosse tensioni interne, e i drammatici conflitti con il mondo non musulmano non sono finiti. Tutto ciò è dimostrato in...
|
Leggi tutto...
|
 Il presente volume trae occasione dal Convegno svoltosi nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, il 2 ottobre 2008 nella ricorrenza dell'88° Anniversario della proclamazione da parte di Gabriele D'Annunzio, Comandante di Fiume d'Italia, dello Statuto della Reggenza italiana del Carnaro.
Il volume riproduce le relazioni svolte in occasione del Convegno dai Proff. Achille Chiappetti, Fulco Lanchester, Paolo Simoncelli, Claudio Zanghi, oltre che dal Presidente della Società di Studi Fiumani di...
|
Leggi tutto...
|
 "Tutti i santi hanno seguito la via di Gesù, molti hanno privilegiato la sua infanzia perché è sacramento dell’eterna giovinezza di Dio: l’Unigenito, ci fatto conoscere Dio che nessuno aveva mai visto. Quanti santi sono raffigurati con Gesù bambino tra le braccia. Tommaso da Celano, al termine della descrizione del presepe di Greccio annota che “il fanciullo Gesù era stato abbandonato alla dimenticanza nel cuore di molti, e per grazia di Dio fu risuscitato in costoro per mezzo del suo santo servo Francesco e fu impresso nella loro memoria amante”. In Gesù è apparsa nel mondo la verità e la grazia apportatrice di...
|
Leggi tutto...
|
 Pubblicato alla fine del 1945 con lo pseudonimo di Mario Donosti questo volume è stato il primo tentativo di ricostruzione storica della politica estera del fascismo scritto con un equilibrio che ne ha reso le conclusioni ancora valide a distanza di tanti decenni. Particolarmente attenta è l’analisi del periodo 1938-1943 , durante il quale l’autore poté seguire direttamente dal Gabinetto del Ministro genesi e svolgimento degli eventi internazionali. Secondo l’autore, la politica estera di Mussolini si giostrò in un’alternanza «di gesti bellicosi e di conati di pace» e si avviò lentamente ma inesorabilmente verso «l’autoincapsulamento» e...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1601 1602 1603 1604 1605 1606 1607 1608 1609 1610 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1601 di 1851 |