Novità


L'origine. Contributi per la filosofia della spiritualità indoeuropea
casalino_origine.jpg  "Natura delle cose è loro nascimento" insegna Vico. Giandomenico Casalino si muove proprio da tale verità filosofica per procedere verso la conoscenza dell'essenza (natura) della spiritualità indoeuropea, indagandone l'Origine (nascimento). L'opera affronta tale tematica secondo un metodo di ricerca mai adottato e qui esperito, pertanto, per la prima volta: è il campo dell'indagine precipuamente filosofica. Ciò vuol dire che Casalino espone la conoscenza dei concetti, del sistema di pensiero del mondo indoeuropeo; non più e non solo, quindi, nei termini storico-linguistici...
Leggi tutto...
 
Un incontro pericoloso
juenger_incontro.jpg  Una domenica di settembre a Parigi, verso la fine dell'Ottocento, il giovane Gerhard passeggia per Pigalle. Il mirabile tessuto cittadino gli appare come " un banco di corallo - la materia prima del suo destino". Tutto in lui è in attesa di qualcosa, di un incontro, di un incontro pericoloso, che faccia cristallizzare l'indistinto. Allora gli appare Ducasse, un uomo di mondo, un mentre de plaisir che molta vita ha visto scorrere e ora subisce con distacco il deteriorarsi delle sue sorti. Il vecchio dandy invita il giovane in un ristorante - e dal loro tavolo gli indica, nel locale, una donna di rara bellezza, una sorta di "grande gatta" inquieta. A questo punto l'incontro...
Leggi tutto...
 
Una voce poco fa
rolando_voce.jpg  Prima analisi di un fenomeno di anticipazione e innovazione nella cultura politica italiana. Le linee della comunicazione (interna, diretta ai cittadini e nel complesso rapporto con i media) del Partito Socialista Italiano nel corso della leadership di Bettino Craxi, dal 1976 all’epilogo e allo scioglimento del partito nel 1994. Venti anni di evoluzione del rapporto tra contenuti e strategie della politica e i profili di rappresentazione interna ed esterna, che danno vita ad una esperienza serrata, appassionata, alla fine drammatica. Vari duelli al centro di una comunicazione politica orientata a combattere il blocco della democrazia italiana e a favorire la...
Leggi tutto...
 
Attentato alla Fiera
giacchin_attentatoallafiera.jpg  Il 12 aprile 1928 tra la folla che aspetta Vittorio Emanuele III in visita a Milano per inaugurare la Fiera esplode una bomba: venti morti e quaranta feriti il tragico conto dell’attentato. Per quindici anni i vari corpi di polizia indagheranno senza risultato. Attorno alle inchieste si muove un sottobosco di spie, informatori e traditori, uomini dello Stato e ambigui antifascisti, fascisti estremisti e gerarchi corrotti. La strage provoca una lunga scia di arresti e di brutalità, rivelando uno dei lati più oscuri del potere fascista. Ma mostrerà anche insospettabili spazi di indipendenza e di coraggio investigativo, slanci di generosità e di dirittura morale...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1601 1602 1603 1604 1605 1606 1607 1608 1609 1610 Succ. > Fine >>

Pagina 1604 di 1796