Novità


Fuori della Chiesa non c'è salvezza
fuoridellachiesa.jpg   «C’è una verità che non può essere ignorata se non si vuole compromettere la salvezza delle anime, e che tuttavia è misconosciuta volontariamente o negata ostinatamente: Extra Ecclesiam nulla salus. L’incredulità ed il falso liberalismo ci rimproverano questo assioma come una crudeltà; certi cattolici considerano la formula inopportuna e ci chiedono di non ricordare più alle coscienze moderne questo dogma intransigente, o almeno di attenuarne la portata.»
  Fuori della Chiesa non c’è salvezza è un vero piccolo trattato pratico sulla Chiesa e sulla necessità di appartenerle per...
Leggi tutto...
 
La confessione. Dove il cuore trova pace
laconfessione.gif  "Sotto il profilo esistenziale la confessione è una grande esperienza di pace. Si tratta della pace del cuore, che è uno dei beni più preziosi che l’uomo possa avere sulla terra. Serve a poco avere beni materiali, quando dentro siamo inquieti, perché la coscienza non ci dà tregua. Il male che facciamo ci corrode fino a consumarci e ci impedisce di gioire della vita. Non vi è momento più felice di quello in cui senti il perdono di Dio scendere sulla tua anima, come un balsamo che cura le ferite e le rimargina. Ti senti leggero e hai la sensazione che il cielo si spalanchi sopra il tuo capo. Hai la possibilità di...
Leggi tutto...
 
Ritorno all'antica Messa. Nuovi problemi e interrogativi
ritorno-antica-messa.gif.jpg  Il ritorno del Messale di Pio V, sempre aggiornato dal 1570 al 1962, autorizzato da papa Ratzinger, riguarda anche i riti preconciliari per l’amministrazione dei sacramenti e l’uso dell’antico breviario a chi ne ha l’obbligo. Tutto ciò fa del motu proprio «Summorum Pontificum» una pietra miliare all’incontrario nella vita e nella storia della Chiesa cattolica. Parlare pertanto di «ritorno alla Messa in latino» è fuorviante e ingannevole. Si tratta invece di qualcosa di più radicale: un’autentica rivoluzione al...
Leggi tutto...
 
La filosofia dell'idealismo italiano
idealismo_must.jpg  La ricostruzione della parabola storica dell'idealismo italiano - dal pensiero di Croce e Gentile fino ai nostri giorni - delinea un bilancio sulla filosofia di oggi e sulla crisi che essa sembra attraversare. Il tentativo di riformare la dialettica di Hegel, salvaguardando le ragioni fondamentali dell'idealismo, ha infatti condotto a una consumazione di quell'orizzonte concettuale, che si manifesta già nelle riflessioni di Croce e Gentile sulla vitalità e sul sentimento, per rendersi più esplicita in autori come Luigi Scaravelli ed Enrico De Negri, Ernesto De Martino ed Eugenio Garin. Il libro propone un riesame critico complessivo di...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1741 1742 1743 1744 1745 1746 1747 1748 1749 1750 Succ. > Fine >>

Pagina 1744 di 1854