archiviostorico.info
Longanesi Cattani. Il miglior comandante fra i comandanti migliori Stampa E-mail
Scritto da Enrico Gurioli   
Sabato 01 Novembre 2008 18:49
longanesi_cattani.jpg  L'ammiraglio tedesco Karl Dönitz lo considerava il migliore fra i migliori. Un riconoscimento che non mise in dubbio nemmeno quando Luigi Angelo Longanesi Cattani, ammiraglio sommergibilista, rifiutò di arruolarsi nella Repubblica Sociale. Nato a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, nel 1924, entra nell'Accademia Navale di Livorno. Al comando del sommergibile Brìn e poi del Da Vinci compie, nei primi anni di guerra, spettacolari missioni atlantiche contro la flotta britannica che gli valsero due Croci di Ferro. Nel 1942 passa alla X Flottiglia Mas come comandante del...
Leggi tutto...
 
Policarpo Chierici, comandante alpino. Guerra e pace nei documenti di un protagonista Stampa E-mail
Scritto da a cura di Arnaldo Chierici   
Domenica 02 Novembre 2008 18:42
policarpo_chierici.jpg  Lo chiamavano il Vecchio per l'età (aveva 52 anni), ma soprattutto per il suo passato di combattente nella guerra di Libia del 1912 e nel Primo conflitto mondiale. Il Colonnello Policarpo Chierici, comandante del Battaglione Val Chiese, è per gli Alpini una figura leggendaria non solo per le sue doti di ufficiale, ma anche per la sua profonda umanità. Il figlio Arnaldo, che con il padre ha combattuto in Russia, ha raccolto in queste pagine le lettere che il colonnello ha scritto alla moglie dal fronte di guerra. Resoconti di vita quotidiana del battaglione, riflessioni di ordine storico e militare, ma anche tenere rassicurazioni sulle...
Leggi tutto...
 
Nicola Bombacci: un comunista a Salò Stampa E-mail
Scritto da Guglielmo Salotti   
Martedì 04 Novembre 2008 18:32
bombacci_salotti.jpg  «Con la barba di Bombacci/ci farem gli spazzolini/per lucidare le scarpe/di Benito Mussolini», avevano cantato nel 1921-22 gli squadristi fascisti. A distanza di poco più di un ventennio, il 25 aprile 1945, l’ex deputato socialista e comunista Nicola Bombacci si sarebbe trovato, non certo casualmente, da solo al fianco del «vecchio compagno romagnolo» Mussolini, per essere poi fucilato, a Dongo, insieme ad alcuni ex gerarchi fascisti. Bombacci è un personaggio molto più lineare e meno contraddittorio di quanto possa a prima vista apparire, sul quale, dopo il 28 aprile 1945, è scesa...
Leggi tutto...
 
Ritorno. La drammatica esperienza degli alpini sul fronte russo raccontata da uno di loro Stampa E-mail
Scritto da Nelson Cenci   
Lunedì 03 Novembre 2008 18:37
cenci_ritorno.jpg  Mario Rigoni Stern era il suo sergente e con lui Nelson Cenci ha vissuto la guerra sul fronte russo. Ufficiale degli alpini nel battaglione Vestone, partito per la Russia nel giugno del '42, Cenci ricorda e narra - con un linguaggio rapido e tagliente - l'odissea del suo reparto attraverso la pianura russa fino alle montagne del Caucaso. Ferito alla gamba nella battaglia di Nikolajewka, Cenci è costretto ad abbandonare il fronte, caricato su una slitta trainata da un mulo, verso l'ospedale di Karkov. Verso la libertà, la quiete che non esiste per aver abbandonato tanti compagni al loro...
Leggi tutto...
 
Il giovane Mussolini 1900-1919 Stampa E-mail
Scritto da Enrico Veronesi   
Martedì 28 Ottobre 2008 20:07
veronesi_giovanemussolini.jpg  1900-1919: è questo il periodo temporale che Enrico Veronesi ha deciso di proporre nella sua "indagine" su Benito Mussolini, un'indagine volutamente né biografica né politica, ma volta per certi versi al suo aspetto più intimo e personale, all'uomo "comune". Non si tratta neppure di una premessa alla nascita del Duce, è semplicemente un attento e minuzioso resoconto cronologico dei fatti che caratterizzarono l'adolescenza e la prima maturità di Mussolini. Nell'opera, che si può idealmente suddividere in tre parti, spiccano l'inizio dell'attività politica e i finanziamenti, con "l'oro francese", per la fondazione del...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 Succ. > Fine >>

Pagina 142 di 234