archiviostorico.info
De arte gymnastica Stampa E-mail
Scritto da Girolamo Mercuriale   
Giovedì 30 Ottobre 2008 16:06
mercuriale.jpg  L’opera cui maggiormente è legata la fama del medico e filologo forlivese Girolamo Mercuriale (1530-1606) e che meglio esprime il suo genio innovatore è il De arte gymnastica, in cui rivaluta il corpo e ripropone la necessità e l’utilità dell’esercizio ginnico – come praticato da Greci e Romani – per acquisire la migliore prestanza fisica, preservare la salute e guarire dalle malattie.
  Siamo, con Girolamo Mercuriale, agli albori dell’Età moderna, e pure il suo messaggio sembra aver già fatto esperienza di tutti i danni di un malinteso spirito agonistico che oggi sono sotto i nostri occhi; e richiama singoli e istituzioni al...
Leggi tutto...
 
Ebraismo virtuale Stampa E-mail
Scritto da Ariel Toaff   
Giovedì 30 Ottobre 2008 09:22
ebraismovirtuale.jpg  Dopo lo scandalo internazionale suscitato da "Pasque di sangue", sui possibili omicidi rituali in alcuni circoli ebraici tra Medioevo ed età moderna, Ariel Toaff affronta oggi un altro tabù dell'ebraismo contemporaneo: l'antisemitismo (e l'Olocausto) come elemento fondante dell'identità ebraica. Secondo Toaff, l'insistenza sull'Olocausto, e il conseguente vittimismo consolatorio, hanno creato un ebraismo virtuale, passivo e autoreferenziale, che ha un peso non solo politico ma anche culturale: annulla tutto ciò che è accaduto prima e dopo la Shoah, ed è il principale responsabile dell'incapacità degli...
Leggi tutto...
 
Nel segno dell'esilio. Riflessioni, letture e altri saggi Stampa E-mail
Scritto da Edward W. Said   
Martedì 28 Ottobre 2008 16:33
said_esilio.jpg  A quattro anni dalla morte, il carisma di Edward Said non accenna a diminuire. Critico letterario, musicista, militante palestinese, Said sfugge a ogni tentativo di classificazione: un intellettuale la cui influenza è ben lontana dall’essere confinata al mondo accademico. Nel segno dell’esilio rispecchia questa sua versatilità. È una raccolta di quarantasei saggi, scelti da Said stesso e scritti tra il 1970 e il 2000, su una sorprendente varietà di argomenti: la diaspora palestinese, i ricordi di gioventù al Cairo e Alessandria (con un saggio straordinario dedicato a una famosa danzatrice del ventre), il confronto tra culture, ma anche il...
Leggi tutto...
 
La massoneria nelle due Sicilie. E i "fratelli" meridionali del '700 - Vol. II (città di Napoli) Stampa E-mail
Scritto da Ruggiero Di Castiglione   
Mercoledì 29 Ottobre 2008 09:56
dicastiglione2.jpg  Questo volume intende offrire ai lettori un panorama sufficientemente dettagliato dei personaggi che hanno aderito, nel corso del secolo XVIII, alla Libera Muratoria napoletana, affrontando, in particolare, il periodo cosiddetto "aristocratico-militare" (1749-1775). Tale arco di tempo viene generalmente considerato come l'"età aurea" della massoneria meridionale: dalle sue fila emergeranno, infatti, letterati, scienziati, giuristi e diplomatici di livello europeo. Una classe dirigente che seppe affrontare con dignità e competenza la transizione dal sistema feudale a quello moderno, un passag-gio in armonia con la storia dei...
Leggi tutto...
 
Sem Benelli. Vita di un poeta. Dai trionfi internazionali alla persecuzione fascista Stampa E-mail
Scritto da Sandro Antonini   
Martedì 28 Ottobre 2008 08:59
sembenelli.jpg  Sem Benelli, poeta e drammaturgo italiano che conobbe uno straordinario successo nei primi cinquant’anni del Novecento è oggi caduto in un ingiusto oblio. La sua notevole esistenza, svoltasi sempre ai massimi livelli, principiò a Prato, in Toscana, nel 1877 e si concluse a Zoagli, in Liguria, nel 1949. Non è sbagliato sostenere che l’autore dell’arcifamosa Cena delle beffe visse da protagonista i momenti cruciali della storia nazionale: anzi, questo libro rappresenta l’occasione, attraverso i modi di agire di un poeta, per ripercorrerli. Non solo, ma ancora attraverso Benelli è stato possibile indagare il...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 Succ. > Fine >>

Pagina 143 di 234