Scritto da Antonio Di Chicco
|
Giovedì 02 Ottobre 2008 10:54 |
 Dietro le quinte dell'epopea risorgimentale illustrata dalla storiografia ufficiale, questo libro mette egregiamente in luce attraverso una attenta documentazione, una notevole personalità della politica, della letteratura e del giornalismo dell'Ottocento: una singolare figura di parlamentare rivoluzionario del Meridione d'Italia, proiettata in Europa. Ma l'interessante studio di Antonio Di Chicco su Ferdinando Petruccelli della Gattina contribuisce non meno a far conoscere, nel più ampio contesto storico dei Paesi dove l'insigne lucano visse esule dal 1848 al 1860, quegli avvenimenti di...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Maria Savi-Lopez
|
Mercoledì 01 Ottobre 2008 10:38 |
 «Senza trasformare le leggende, perché il popolo è poeta sovrano, e l’opera va rispettata dall’artista che ammira la sublime poesia formatasi nei secoli, ho scritto per i poeti, per gli artisti, per ogni essere gentile che sogni ed ami guardando il mare». Maria Savi-Lopez, complessa figura di studiosa di folklore, sull’onda dell’interesse e della tensione ottocentesca per le manifestazioni della cultura popolare, unì sul finire del secolo tutte le leggende nate intorno al mare, quelle mediterranee insieme a quelle nordiche ed oceaniche, così come aveva fatto qualche anno prima con...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Henry Scott Stokes
|
Venerdì 26 Settembre 2008 13:09 |
 25 novembre 1970, Quartier generale della base militare di Ichigaya, a Tokyo. Yukio Mishima – uno dei più importanti scrittori e intellettuali giapponesi del ’900 – si uccide facendo seppuku, il tradizionale suicidio per sventramento. Pochi minuti prima, con l’aiuto di quattro membri del Tatenokai (l’associazione paramilitare da lui fondata nel 1968), aveva preso in ostaggio il generale a capo della guarnigione, e aveva incitato inutilmente i soldati dello Jietai (le Forze armate di autodifesa) alla ribellione contro la progressiva «occidentalizzazione » della nazione...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Antimo Negri
|
Sabato 27 Settembre 2008 15:40 |
 "Max Stirner (1806-1856). Chi avrebbe mai immaginato che questo tedesco, 'persona molto gentile', tranquilla e anonima, anche a dispetto di chi lo fa passare per hegeliano di sinistra, potesse scrivere quel suo libro veramente unico che è L'unico e la sua proprietà, assunto come il vangelo dell'anarchismo e del nichilismo? Vero è, però, che lo scrisse. Perdendo il posto di insegnante in una scuola, nientemeno, per signorine di buona famiglia. Il libro 'famigerato' gli costa emarginazione sociale, non fortuna economica, che...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Jean-Paul Thuillier
|
Venerdì 26 Settembre 2008 13:02 |
Molto prima della splendida stagione rinascimentale, ma anche prima dei fasti dell’impero romano, un’altra importante civiltà è fiorita sul suolo italico, quella etrusca.
Nel periodo della loro massima potenza (tra il 700 e il 450 a.C.), gli Etruschi hanno dominato quasi tutta la penisola: oltre all’Etruria propriamente detta, compresa tra l’Arno, il Tevere e il mar Tirreno, hanno occupato buona parte della Pianura Padana a nord e della Campania a sud. Inoltre, almeno tre re etruschi hanno regnato su...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 Succ. > Fine >>
|
Pagina 149 di 234 |