archiviostorico.info
Pantaleoni visto da Piero Bini Stampa E-mail
Scritto da Piero Bini   
Mercoledì 08 Ottobre 2008 09:40
pantaleoni_bini.jpg  Maffeo Pantaleoni (1857-1924) ha svolto un ruolo di primo piano nel processo di ammodernamento degli studi di economia in Italia a cavallo tra Ottocento e Novecento. Sul suo manuale Principii di economia pura del 1889 si sono formati molti economisti delle generazioni successive. Uno dei suoi maggiori contributi riguarda l'applicazione dell'analisi marginale ai problemi della finanza pubblica. Il libro che Bini ha curato per la Collana "I momenti d'oro dell'economia" fecalizza proprio questo aspetto facendo emergere i due approcci adottati da Pantaleoni nello stabilire i...
Leggi tutto...
 
La lotta contro il demonio Stampa E-mail
Scritto da Antonio Royo Marin   
Martedì 07 Ottobre 2008 15:53
lottacontroildemonio.jpg  Argomenti come "Satana", "esorcismo", "odio/potenza del male" in tutte le sue forme, vengono sempre alla ribalta e richiedono di essere spiegati alla luce della fede e della teologia. Il principale nemico esterno, contro il quale il cristiano deve impegnarsi in una dura lotta, è il demonio. In questo libro vengono illustrate le insidie che lo Spirito del male tende alla nostra anima: la tentazione, l'ossessione e la possessione; di ognuna viene spiegato in che cosa consiste e come dobbiamo comportarci per superarla, usando i mezzi posti a nostra disposizione, soprattutto dalla...
Leggi tutto...
 
Caterina da Siena. La vita, gli scritti, la spiritualità Stampa E-mail
Scritto da Giuliana Cavallini   
Domenica 05 Ottobre 2008 09:11
caterinadasiena.jpg  Nata in una famiglia numerosa, penultima di venticinque figli, Caterina da Siena (1347-1380) avverte da giovanissima una forte vocazione ascetica che la spinge ad entrare all'età di sedici anni nell'ordine delle mantellate di san Domenico, dedicandosi alla preghiera e all'assistenza ai malati. Negli ultimi anni della sua vita “entra nella grande storia”: su richiesta del papa spinge i cristiani a difendere la fede, tenta di mettere pace tra Firenze e la Chiesa, si reca ad Avignone dove chiede e ottiene da Gregorio XI il ritorno del Soglio Pontificio a Roma. Proclamata santa nel...
Leggi tutto...
 
Il diavolo esiste. Io l'ho incontrato Stampa E-mail
Scritto da Fra' Benigno   
Lunedì 06 Ottobre 2008 15:32
frabenigno.jpg  Il libro, nel contesto di alcuni capitoli che precedono e concludono l’argomento dandone la chiave di una corretta lettura, presenta nove casi di persone che hanno vissuto la drammatica esperienza di vessazione o di possessione diabolica. Tutto ciò allo scopo di far conoscere questa triste realtà a una comunità cristiana, la quale ignora spesso l’esistenza di persone che vivono questo dramma e, conseguentemente, non dà ad esse l’aiuto necessario attraverso la preghiera e il digiuno, anzi il più delle volte è come se le avesse cancellate dall’anagrafe della Chiesa...
Leggi tutto...
 
Raoul Vittorio Palermi. Tra Massoneria e Fascismo Stampa E-mail
Scritto da Giovanni Maria Tonlorenzi   
Giovedì 02 Ottobre 2008 11:02
raulvittoriiopalermi.jpg  Questa ricerca, che si avvale soprattutto di documenti inediti, reperiti nell'Archivio Centrale di Stato, mette a fuoco alcuni momenti particolari della vita e dell'opera di Raoul Vittorio Palermi, fornendo una visione, se non diversa, assai più precisa e puntuale di quella che avevamo fino ad ora circa questo discusso personaggio. Dalle antiche e dimenticate carte emerge, infatti, un Sovrano Gran Commendatore che ora veste i panni di Machiavelli, nel tentativo infelice di accreditare Piazza del Gesù come l'unica Obbedienza massonica tollerata dallo Stato fascista, ora quella di...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 Succ. > Fine >>

Pagina 148 di 234