Scritto da Olivier Buchsenschutz
|
Venerdì 26 Settembre 2008 12:56 |
 Da qualche tempo i celti sono al centro di un interesse vivace e molto esteso. Infatti appassionano non soltanto chi desidera conoscere il nostro passato più lontano, ma anche chi vede nella loro civiltà una radice essenziale di quella europea, o è attratto dalla loro arcana spiritualità.
Ma chi furono nella realtà? Le origini, l’area di diffusione, i tratti caratteristici di queste popolazioni che hanno occupato l’Europa dalle Alpi al Mare del Nord e dalla Slovacchia all’Atlantico nel primo millennio a.C., sono oggetto di dibattito sin...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Voltaire
|
Giovedì 25 Settembre 2008 15:59 |
 Il Dizionario filosofico fu pubblicato per la prima volta anonimo a Ginevra nel 1764, quando Voltaire aveva ormai settant’anni. Il progetto dell’opera era nato nel 1752, a Postdam, durante una visita del filosofo a Federico II di Prussia, e per molti anni Voltaire aveva continuato a scrivere o a raccogliere articoli sui più svariati argomenti. Arricchito attraverso molte edizioni successive, il Dizionario è una raccolta di voci riguardanti la filosofia in senso molto ampio. La presente traduzione è stata condotta sul testo stabilito da...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Stefano Fabei
|
Mercoledì 24 Settembre 2008 12:54 |
Tra le pagine poco note della partecipazione italiana al Secondo conflitto mondiale c'è quella relativa ai volontari stranieri che, inquadrati in vario modo nelle Forze Armate, combatterono per la causa del fascismo e dell'Asse, ma non solo. Uomini provenienti da aree diverse e spinti da diverse motivazioni.
Per gli arabi e gli indiani si trattò di passare dalla condizione di prigionieri a quella di membri del primo nucleo dell'esercito di liberazione dei propri Paesi. Nel caso dei serbi ortodossi, schierarsi al fianco del Regio Esercito fu, dopo lo...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Cristiano Armati
|
Giovedì 25 Settembre 2008 15:54 |
 L’Italia è una Repubblica fondata sul mistero. Un concerto di forze occulte dotate di leggi speciali che hanno tramato contro le voci impegnate a chiedere dal basso il riconoscimento di diritti fondamentali. Il risultato è una micidiale licenza d’uccidere che, dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri, ha spezzato le vite di donne e uomini, spesso giovanissimi, uniti da una passione che parla di uguaglianza, libertà e fraternità. Dalla strage di Portella della Ginestra alla repressione delle...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Lorenzo Baratter
|
Mercoledì 24 Settembre 2008 12:45 |
 Anna Maria Mussolini (1929-1968) è la quinta e ultima figlia di Benito Mussolini e di Rachele Guidi.
La storia della figlia prediletta dal Duce, colpita da una grave malattia ancora bambina, viene raccontata in questo libro attraverso una serie di documenti che offrono un’eccezionale testimonianza sulla famiglia Mussolini, la residenza di Villa Torlonia, le estati a Riccione, il periodo di Salò, fino al tentativo di fuga in Svizzera nell’aprile del 1945.
Dopo l’uccisione del padre e tre anni di confino sull’isola di Ischia, trascorsi in compagnia della...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 Succ. > Fine >>
|
Pagina 150 di 234 |