archiviostorico.info
Il ritorno della storia e la fine dei sogni Stampa E-mail
Scritto da Robert Kagan   
Giovedì 16 Ottobre 2008 15:29

ritornodellastoria.jpg  «Il mondo è tornato a essere normale. Gli anni seguiti alla fine della guerra fredda avevano generato l'impressione che fosse sorto un nuovo tipo di ordine internazionale caratterizzato dalla scomparsa degli stati-nazione o dalla loro crescita comune, dalla soluzione dei contrasti ideologici, dalla mescolanza delle culture e da commerci e comunicazioni sempre più liberi. Semplici cittadini e classi dirigenti sognavano "un mondo trasformato". Ma era solo un miraggio.»

  Lo stato-nazione è forte come in passato, le vecchie ed esplosive ambizioni del nazionalismo rimangono vive e così le ...

Leggi tutto...
 
La crisi dello Stato tra decisione e norma Stampa E-mail
Scritto da Julien Freund   
Mercoledì 15 Ottobre 2008 17:39
freund_crisidellostato.jpg  Quest'opera costituisce una raccolta di saggi giustfilosofici e politologici dello scrittore alsaziano Julien Freund morto nel 1993. Come Freund così anche Agostino Carrino, che ha curato il libro, si oppone al pensiero di Kelsen circa la possibilità della risoluzione automatica dei conflitti di norme nel diritto stesso. Per Kelsen il diritto, essendo il diritto della scienza giuridica, è coerente e non esiste antinomia di norme. Egli crede di poter reprimere l'irrazionale e di poter scongiurare l'imprevisto dell'eccezione. Freund, invece, evidenzia nel pensiero moderno e contemporaneo un profondo conflitto tra chi pensa che il mondo possa essere razionalizzato e ...
Leggi tutto...
 
Fuori della Chiesa non c'è salvezza Stampa E-mail
Scritto da Édouard Hugon   
Lunedì 13 Ottobre 2008 18:15
fuoridellachiesa.jpg   «C’è una verità che non può essere ignorata se non si vuole compromettere la salvezza delle anime, e che tuttavia è misconosciuta volontariamente o negata ostinatamente: Extra Ecclesiam nulla salus. L’incredulità ed il falso liberalismo ci rimproverano questo assioma come una crudeltà; certi cattolici considerano la formula inopportuna e ci chiedono di non ricordare più alle coscienze moderne questo dogma intransigente, o almeno di attenuarne la portata.»
  Fuori della Chiesa non c’è salvezza è un vero piccolo trattato pratico sulla Chiesa e sulla necessità di appartenerle per...
Leggi tutto...
 
Padre Pio sotto inchiesta. L'«autobiografia» segreta Stampa E-mail
Scritto da Francesco Castelli   
Martedì 14 Ottobre 2008 09:39
castelli_padre_pio_sotto_inchiesta1.jpg  Il libro racconta padre Pio in ogni suo aspetto della sua vita: dove non arrivano i confratelli, ci pensa lui stesso a raccontarsi, con le mani sul Vangelo, offrendo alle domande incalzanti di mons. Rossi ben 142 risposte dettagliate, spaziando dai toni soprannaturali alla salute, ai gusti e alle amicizie, e illustrando l'agenda della sua giornata fra lavoro e preghiera. Il volume contiene: - Un documento straordinario, quasi interamente inedito. 142 risposte autobiografiche di Padre Pio a un inquisitore del Vaticano, segretamente inviato per...
Leggi tutto...
 
Ritorno all'antica Messa. Nuovi problemi e interrogativi Stampa E-mail
Scritto da Paolo Farinella   
Sabato 11 Ottobre 2008 10:45
ritorno-antica-messa.gif.jpg  Il ritorno del Messale di Pio V, sempre aggiornato dal 1570 al 1962, autorizzato da papa Ratzinger, riguarda anche i riti preconciliari per l’amministrazione dei sacramenti e l’uso dell’antico breviario a chi ne ha l’obbligo. Tutto ciò fa del motu proprio «Summorum Pontificum» una pietra miliare all’incontrario nella vita e nella storia della Chiesa cattolica. Parlare pertanto di «ritorno alla Messa in latino» è fuorviante e ingannevole. Si tratta invece di qualcosa di più radicale: un’autentica rivoluzione al...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 Succ. > Fine >>

Pagina 146 di 234