archiviostorico.info
La confessione. Dove il cuore trova pace Stampa E-mail
Scritto da Padre Livio Fanzaga   
Domenica 12 Ottobre 2008 09:42
laconfessione.gif  "Sotto il profilo esistenziale la confessione è una grande esperienza di pace. Si tratta della pace del cuore, che è uno dei beni più preziosi che l’uomo possa avere sulla terra. Serve a poco avere beni materiali, quando dentro siamo inquieti, perché la coscienza non ci dà tregua. Il male che facciamo ci corrode fino a consumarci e ci impedisce di gioire della vita. Non vi è momento più felice di quello in cui senti il perdono di Dio scendere sulla tua anima, come un balsamo che cura le ferite e le rimargina. Ti senti leggero e hai la sensazione che il cielo si spalanchi sopra il tuo capo. Hai la possibilità di...
Leggi tutto...
 
La filosofia dell'idealismo italiano Stampa E-mail
Scritto da Marcello Mustè   
Venerdì 10 Ottobre 2008 10:28
idealismo_must.jpg  La ricostruzione della parabola storica dell'idealismo italiano - dal pensiero di Croce e Gentile fino ai nostri giorni - delinea un bilancio sulla filosofia di oggi e sulla crisi che essa sembra attraversare. Il tentativo di riformare la dialettica di Hegel, salvaguardando le ragioni fondamentali dell'idealismo, ha infatti condotto a una consumazione di quell'orizzonte concettuale, che si manifesta già nelle riflessioni di Croce e Gentile sulla vitalità e sul sentimento, per rendersi più esplicita in autori come Luigi Scaravelli ed Enrico De Negri, Ernesto De Martino ed Eugenio Garin. Il libro propone un riesame critico complessivo di...
Leggi tutto...
 
Il delitto Matteotti Stampa E-mail
Scritto da Mauro Canali   
Mercoledì 08 Ottobre 2008 15:33
canali_matteotti.jpg  La prova provata, il documento, l’ordine scritto che faccia risalire a Mussolini la responsabilità prima del delitto Matteotti non c’è, e probabilmente non ci sarà mai. In questo volume, tuttavia, Canali cerca di dimostrare che l’estraneità del Duce al delitto sarebbe a dir poco improbabile. Battendo la pista affaristica, quella secondo cui Matteotti è stato eliminato perché stava per rivelare dei torbidi affari relativi a una concessione petrolifera, ricostruendo le vicende del primo e del secondo processo, infine seguendo il destino dei protagonisti del delitto (famiglia Matteotti compresa) durante il...
Leggi tutto...
 
Al voto, al voto! L'Italia delle elezioni 1946-2008. 60 governi in 60 anni... Stampa E-mail
Scritto da Massimo Maffei - Federico Gennaccari   
Giovedì 09 Ottobre 2008 10:17
alvoto.jpg  Dalle elezioni della Costituente del 1946 alla sedicesima legislatura appena avviata, il libro rivela, attraverso una vera rassegna stampa, il clima della vigilia e i commenti a caldo del dopo voto dal primo governo De Gasperi al quarto Berlusconi. Per ogni elezione l'analisi del voto, i risultati e alcune curiosità, a partire dalle preferenze espresse (i più votati, i membri più giovani e i più anziani), nonché giornali e manifesti della campagna elettorale: 60 anni di storia politica e di battaglie per il consenso, momenti ed episodi che hanno diviso e acceso il...
Leggi tutto...
 
La morte per la patria. La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica Stampa E-mail
Scritto da a cura di O. Janz O e L. Klinkhammer   
Mercoledì 08 Ottobre 2008 09:52
morteperlapatria.jpg  Quali sono gli elementi portanti del discorso sulla morte per la patria e del culto dei caduti in Italia? Quando e in quale contesto nascono? In quale misura sono prodotti culturali e politici "importati" da altri paesi? Quali sono le fasi principali, quali le cesure e le continuità più significative? Dal Risorgimento a oggi in Italia il culto dei caduti e il morire per la patria hanno rappresentato un fattore essenziale nella sacralizzazione della nazione, la cui apoteosi trovava la sua espressione più marcata nella legittimazione nazionale della morte in guerra, sacrificio del singolo per la comunità...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 Succ. > Fine >>

Pagina 147 di 234