|
 Partendo da considerazioni più generali sulla storia e sul metodo storiografico, questo testo, scritto da un giovane studioso della materia, affronta con dovizia di particolari e un abbondante apparato di riferimenti e note un argomento spinoso, che tiene tuttora banco nelle polemiche politiche. La questione di fondo è “il revisionismo”, ovvero quella corrente entro la quale sembrano finire tutti coloro che trattano di alcuni eventi storici in modo non ortodosso o meglio, con le parole di Testa, “della storia profanata, spogliata della sua essenza e vestita di menzogne...
|
Leggi tutto...
|
Un interessante, accurato e appassionato excursus sulle origini del nome Italia: un viaggio nel tempo tra autorevoli fonti storiche, ardite traduzioni e attualissime riflessioni che riconosce al Sud, e in particolare alla Lucania, un ruolo fondamentale nella nascita del Paese. Geremia Iurino esordisce con un saggio ampliamente documentato e con esso rende un tributo alla sua amata terra, focalizzando l'obiettivo della sua analisi nella splendida Venosa, patria del poeta Quinto Orazio Flacco, culla di antiche civiltà e di episodi cruciali nella formazione dell'identità nazionale...
|
Leggi tutto...
|
 Con un'approfondita e precisa analisi, Daniela Martinotti esamina in questa trattazione il fenomeno della corte imperiale a Roma, nelle sue diverse manifestazioni ed espressioni, e dunque il " palatium, inteso come la sede simbolica dell' élite di governo, un microcosmo regolato da una serie di norme e consuetudini proprie, fucina per i modelli culturali e di comportamento, nucleo amministrativo del governo e cuore delle diatribe politiche, ideologiche e culturali". Lo studio prende avvio dall'osservazione della nascita della corte all'inizio dell'impero romano, "del suo iniziale ruolo...
|
Leggi tutto...
|
 “[…] San Paolo, che pure usa espressioni anche molto dure e dirette riguardo al rapporto uomo-donna e alla posizione di questa nella società, per altro influenzato dall'ambiente socio-culturale in cui vive, riconosce dignità e, oseremmo dire, parità alla donna, giustificandola col disegno originario di Dio, così come ci viene riportato dalla Genesi. Questo non vuol dire che l'apostolo misconosca le differenze esistenti tra i generi e anche dei privilegi agli uomini, abbiamo visto che le donne non potevano insegnare nelle assemblee, che erano rigidamente divise dagli uomini...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1461 1462 1463 1464 1465 1466 1467 1468 1469 1470 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1461 di 1872 |