Novità


Il diario di Adamo ed Eva
twain_diario  La guerra dei sessi è antica quanto l’umanità. Per lo meno, è ciò che Mark Twain ha scoperto «traducendo il manoscritto originale» dei diari di Adamo e di Eva. Il padre di Tom Sawyer e di Huckleberry Finn ha sovvertito il primo capitolo della storia biblica e l’ha trasformato in un esercizio di humor esilarante. Pochi lo sanno, ma Mark Twain non è stato solo l’autore delle avventure di due ragazzi sempre scalzi sulle rive del Mississippi. Il giornalista che da bambino voleva diventare marinaio di un battello a vapore è stato uno dei maggiori umoristi che l’America abbia mai... 
Leggi tutto...
 
Il corporativismo fascista

gagliardi_corporativismo  Il fascismo volle proporsi come ‘terza via’ alternativa al capitalismo e al socialismo, come esperimento rivoluzionario fondatore di uno ‘Stato nuovo’ e di un diverso sistema sociale. Della terza via fascista il corporativismo fu uno degli aspetti principali e maggiormente appariscenti. Oggetto di accesi dibattiti e della costante attenzione delle gerarchie del fascismo, l’attuazione delle corporazioni fu però tardiva e per nulla commisurata alle aspettative. Nonostante la notevole sproporzione tra le parole e i fatti, l’azione del sistema corporativo non fu però senza esito, perché...

Leggi tutto...
 
Scritti scelti in tema di Diritto Costituzionale e su "Europa e Costituzione"
grasso_scritti_scelti  Questa raccolta di scritti scelti segue quella dal titolo «Costituzione e secolarizzazione», curata da Danilo Castellano nell'anno 2002, sempre per i tipi della CEDAM. Sono lavori che coprono un lungo periodo e affrontano temi giuridici sui quali sembra ancora utile porre l'attenzione, con riferimento anche al recente Trattato che istituisce una «Costituzione per l'Europa». Il percorso che Pietro Giuseppe Grasso disegna attraverso i suoi studi si dipana lungo due principali sentieri, entrambi non soltanto erti e tortuosi ma anche disseminati d'insidie. Da un lato gli studi di...
Leggi tutto...
 
Il signore della guerra

cornwell_signore  Wessex meridionale, fine del IX secolo. Uhtred di Bebbanburg ha perso tutto: non ha più la sua amatissima moglie, morta durante il parto. Non ha più le sue terre, usurpate tempo addietro. Non ha più un re per cui combattere, perché Alfredo il Grande ormai è vecchio e malato, incapace di respingere gli invasori vichinghi e ossessionato dall'idea di convertire il mondo alla fede cristiana. Uhtred di Bebbanburg non ha più nulla per cui vivere, eppure c'è qualcosa che gli impedisce di lasciarsi morire. Qualcosa che da sempre è dentro di lui. È la furia del guerriero. Una furia pagana, nata fra...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1541 1542 1543 1544 1545 1546 1547 1548 1549 1550 Succ. > Fine >>

Pagina 1546 di 1872