|
 Le argomentazioni, le vicende e la storia personale di monsignor Lefebvre non sono sovrapponibili a quelle di nessun altro pastore o teologo di questi ultimi cento anni. Ma questo fatto è tanto più significativo poiché dimostra quanto fu miope ridurlo in una sorta di riserva dove si pensava che il tradizionalismo sarebbe andato a morire... Tanto più quando la scomunica latæ sententiæ colpì nel 1988 il vescovo francese, monsignor Antonio de Castro Mayer e i quattro vescovi da loro consacrati al fine di garantire la sopravvivenza della Fraternità San Pio X... Ora, non si può...
|
Leggi tutto...
|
 Fra i pensatori del xx secolo, Raymond Aron è uno dei pochi ad avere dedicato un'attenzione costante a un tema, quello della guerra, spesso ignorato o rimosso dalle scienze sociali. Per la prima volta in Italia, il volume si propone di analizzare in dettaglio questo versante della produzione di un autore che anche nel nostro paese incontra una crescente rivalutazione in quanto maestro del pensiero liberale e critico di tutti i totalitarismi. Ne deriva un itinerario lungo le guerre del Novecento, di cui Aron fu testimone diretto, attore impegnato e commentatore (dalla Seconda Guerra...
|
Leggi tutto...
|
 Benché ricordata come schema di economia autosufficiente o di guerra, la politica di autarchia perseguita dal governo italiano negli anni Trenta del Novecento punta al rafforzamento della struttura industriale del Paese e all'allargamento della sua base produttiva. In questo disegno di politica economica, un ruolo importante è giocato dall'Istituto mobiliare italiano (Imi), che ha l'obiettivo di concedere finanziamenti a medio e a lungo termine all'industria. Alla descrizione della politica autarchica e delle minoranze di governo che ne presidiano l'attuazione, il lavoro unisce una attenta...
|
Leggi tutto...
|
 Che cosa significa costruire, ricostruire, decostruire nelle nostre città e nel mondo che affronta un vertiginoso mutamento, interrogarsi sugli orizzonti del futuro e raggiungere consapevolezze all'altezza delle decisioni epocali? Come si possono pensare e praticare memoria, luoghi, paesaggi, costruendo comunità condivise di senso, muovendo verso nuove esperienze fondative dell'abitare umano sulla Terra? Alle domande sulle grandi questioni sulle quali non solo la filosofia, ma anche l'architettura, l'urbanistica e la pianificazione sono chiamate a rispondere, se ne intrecciano altre sui...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1541 1542 1543 1544 1545 1546 1547 1548 1549 1550 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1541 di 1872 |