|
 Trenta maggio 1984. Allo stadio Olimpico la Roma guidata da Liedholm perde la finale di Coppa dei Campioni, sconfitta ai calci di rigore dal Liverpool, per quella che ancora oggi resta la più cocente delusione della storia giallorossa. Trenta maggio 1994. Il capitano di quella grande Roma, Agostino Di Bartolomei, si uccide con un colpo di pistola al cuore nella sua villa a San Marco di Castellabate, in provincia di Salerno. L’ultima partita, libro scritto a quattro mani da Giovanni Bianconi e Andrea Salerno, racconta questi due tristi eventi, così diversi tra loro e così...
|
Leggi tutto...
|
 Il 2 luglio 1798 Napoleone entrò ad Alessandria d'Egitto a capo di una trionfante armata francese. Per la prima volta dopo le Crociate un esercito europeo invadeva una terra islamica segnando l'inizio di un nuovo conflitto tra civiltà che da oltre due secoli tiene in ostaggio un'area ormai nota come Medio Oriente. L'invasione dell'Iraq nel 2003 a opera degli Stati Uniti è l'ennesimo episodio drammatico che ha inasprito le relazioni tra paesi occidentali e paesi islamici, lasciando sul campo migliaia di morti, dolore, tensioni e un forte desiderio di vendetta. Ma quali sono le radici di...
|
Leggi tutto...
|
Agli inizi degli anni Settanta, nel pieno di quella crisi di rappresentatività che portò una parte importante del neofascismo a distaccarsi dal Movimento Sociale, insieme alla galassia di sigle che connoterà la destra radicale nasce un fenomeno musicale e politico destinato a durare nel tempo: la cosiddetta «musica alternativa». Dalla Compagnia dell’Anello agli Amici del vento, da Massimo Morsello a Fabrizio Marzi, da Walter Jeder agli ZPM, Il nostro canto libero, attraverso un’analisi serrata e le testimonianze inedite dei protagonisti, si confronta con la colonna sonora di un...
|
Leggi tutto...
|
 “Giunto in grande ritardo sulla scena degli ordinamenti giuridici (ha due secoli di vita, mentre il diritto civile ha un'anzianità di due millenni), ha subito una forte accelerazione ed avuto uno sviluppo non comparabile a quello di altri rami del diritto, allargandosi ad una grande quantità di materie, con regolazioni sempre più minute. Le strutture e partizioni essenziali di rami del diritto come il diritto civile, quello penale, o quello costituzionale, e persino del diritto commerciale, sono rimaste essenzialmente immutate, pur nel variare delle discipline sostanziali, negli ultimi decenni. Invece, il diritto...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1541 1542 1543 1544 1545 1546 1547 1548 1549 1550 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1548 di 1872 |