|
 Nata in una famiglia numerosa, penultima di venticinque figli, Caterina da Siena (1347-1380) avverte da giovanissima una forte vocazione ascetica che la spinge ad entrare all'età di sedici anni nell'ordine delle mantellate di san Domenico, dedicandosi alla preghiera e all'assistenza ai malati. Negli ultimi anni della sua vita “entra nella grande storia”: su richiesta del papa spinge i cristiani a difendere la fede, tenta di mettere pace tra Firenze e la Chiesa, si reca ad Avignone dove chiede e ottiene da Gregorio XI il ritorno del Soglio Pontificio a Roma. Proclamata santa nel...
|
Leggi tutto...
|
 Questa ricerca, che si avvale soprattutto di documenti inediti, reperiti nell'Archivio Centrale di Stato, mette a fuoco alcuni momenti particolari della vita e dell'opera di Raoul Vittorio Palermi, fornendo una visione, se non diversa, assai più precisa e puntuale di quella che avevamo fino ad ora circa questo discusso personaggio. Dalle antiche e dimenticate carte emerge, infatti, un Sovrano Gran Commendatore che ora veste i panni di Machiavelli, nel tentativo infelice di accreditare Piazza del Gesù come l'unica Obbedienza massonica tollerata dallo Stato fascista, ora quella di...
|
Leggi tutto...
|
 Dietro le quinte dell'epopea risorgimentale illustrata dalla storiografia ufficiale, questo libro mette egregiamente in luce attraverso una attenta documentazione, una notevole personalità della politica, della letteratura e del giornalismo dell'Ottocento: una singolare figura di parlamentare rivoluzionario del Meridione d'Italia, proiettata in Europa. Ma l'interessante studio di Antonio Di Chicco su Ferdinando Petruccelli della Gattina contribuisce non meno a far conoscere, nel più ampio contesto storico dei Paesi dove l'insigne lucano visse esule dal 1848 al 1860, quegli avvenimenti di...
|
Leggi tutto...
|
 «Senza trasformare le leggende, perché il popolo è poeta sovrano, e l’opera va rispettata dall’artista che ammira la sublime poesia formatasi nei secoli, ho scritto per i poeti, per gli artisti, per ogni essere gentile che sogni ed ami guardando il mare». Maria Savi-Lopez, complessa figura di studiosa di folklore, sull’onda dell’interesse e della tensione ottocentesca per le manifestazioni della cultura popolare, unì sul finire del secolo tutte le leggende nate intorno al mare, quelle mediterranee insieme a quelle nordiche ed oceaniche, così come aveva fatto qualche anno prima con...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1761 1762 1763 1764 1765 1766 1767 1768 1769 1770 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1764 di 1872 |