Novità


L'ombra lunga del fascio
luconi_tintori_ombra.jpg  Negli anni precedenti lo scoppio della seconda guerra mondiale, il Regime fascista godette di un vasto seguito nelle comunità italiane degli Stati Uniti. Questo fenomeno è stato documentato e studiato nelle sue motivazioni, ma scarso rilievo ha invece ricevuto l'analisi dei mezzi propagandistici che contribuirono a renderlo possibile. Sulla base di una documentazione in larga parte inedita, questo volume analizza l'uso degli strumenti attraverso i quali il Fascismo incoraggiò e coltivò tale consenso, privilegiando quei canali che più si addicevano a raggiungere un gruppo etnico caratterizzato da un diffuso analfabetismo, in un contesto che stava vedendo...
Leggi tutto...
 
Il filosofo e il lattaio. Stirner e l'unione degli egoisti
negri_stirner.jpg  "Max Stirner (1806-1856). Chi avrebbe mai immaginato che questo tedesco, 'persona molto gentile', tranquilla e anonima, anche a dispetto di chi lo fa passare per hegeliano di sinistra, potesse scrivere quel suo libro veramente unico che è L'unico e la sua proprietà, assunto come il vangelo dell'anarchismo e del nichilismo? Vero è, però, che lo scrisse. Perdendo il posto di insegnante in una scuola, nientemeno, per signorine di buona famiglia. Il libro 'famigerato' gli costa emarginazione sociale, non fortuna economica, che...
Leggi tutto...
 
Vita e morte di Yukio Mishima
mishima_lindau.jpg  25 novembre 1970, Quartier generale della base militare di Ichigaya, a Tokyo. Yukio Mishima – uno dei più importanti scrittori e intellettuali giapponesi del ’900 – si uccide facendo seppuku, il tradizionale suicidio per sventramento. Pochi minuti prima, con l’aiuto di quattro membri del Tatenokai (l’associazione paramilitare da lui fondata nel 1968), aveva preso in ostaggio il generale a capo della guarnigione, e aveva incitato inutilmente i soldati dello Jietai (le Forze armate di autodifesa) alla ribellione contro la progressiva «occidentalizzazione » della nazione...
Leggi tutto...
 
Gli etruschi. La prima civiltà italiana

etruschi_lindau.jpg  Molto prima della splendida stagione rinascimentale, ma anche prima dei fasti dell’impero romano, un’altra importante civiltà è fiorita sul suolo italico, quella etrusca.

  Nel periodo della loro massima potenza (tra il 700 e il 450 a.C.), gli Etruschi hanno dominato quasi tutta la penisola: oltre all’Etruria propriamente detta, compresa tra l’Arno, il Tevere e il mar Tirreno, hanno occupato buona parte della Pianura Padana a nord e della Campania a sud. Inoltre, almeno tre re etruschi hanno regnato su...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1761 1762 1763 1764 1765 1766 1767 1768 1769 1770 Succ. > Fine >>

Pagina 1765 di 1872