|
L'opera rappresenta per l'Italia - pochi sono i precedenti analoghi anche a livello europeo - la prima esposizione unitaria delle vicende del diritto in Europa dalla fine del mondo antico alla fine del ventesimo secolo. Le sei sezioni che compongono il libro scandiscono le grandi epoche entro le quali si è sviluppata una storia straordinariamente ricca e varia: l'alto medioevo (sec. V-XI), l'età del diritto comune classico (sec. XII-XV), l'età moderna (sec. XVI-XVIII), l'età delle riforme (1750-1814), l'età delle nazioni (1815-1914), il Novecento. I filoni principali sono costituiti dalla legislazione, dalla...
|
Leggi tutto...
|
«La continua insistenza sulla unicità spirituale dell’uomo tende ad oscurare la sua unicità biologica.» Alla luce di questa affermazione Lorenz ha lavorato alacremente per difendere e recuperare all’interno della riflessione scientifica e filosofica il concetto di una natura umana e del suo rapporto con la realtà, in un’ottica radicalmente diversa da quella delle tradizionali Scienze dello Spirito. Gli scritti raccolti in questo volume, larga parte dei quali tradotti in italiano per la prima volta, o proposti in una traduzione aggiornata, mettono in luce il tentativo d’insieme compiuto da Lorenz di costruire...
|
Leggi tutto...
|
13 marzo 1975: un ragazzo di 18 anni viene aggredito sotto casa. Due persone lo colpiscono a morte a colpi di chiave inglese. Morirà dopo quarantasette giorni di agonia. Chi era la vittima e perché fu uccisa con tale violenza? Si chiamava Sergio Ramelli, aveva i capelli lunghi, ed era fascista. E chi erano i carnefici? Teppisti, killer professionisti, mafiosi? No, studenti, di pochi anni più vecchi di lui. Uccisero perché accecati dall'ira o dalla paura? No, colpirono in nome dell'odio politico. Quella era la Milano dell'epoca, quella era l'Italia degli anni Settanta. Ci vollero dieci anni per assicurare...
|
Leggi tutto...
|
A Rigodon Céline lavorò lentamente, con fatica, indugiando per settimane tra continue cancellature e pentimenti. Il mattino del primo luglio 1961 comunicò alla moglie e all'editore Gallimard che il libro era finito. Alle diciotto dello stesso giorno un'emorragia cerebrale lo uccise. Le prime venti pagine sono ambientate nella casa di Meudon, alla periferia di Parigi, dove Céline deve affrontare giornalisti e scocciatori di ogni tipo, ossessionato dall'invasione dell'Europa da parte dei cinesi e dalla scomparsa della razza bianca. Poi il libro diventa la rievocazione di un viaggio di...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1851 1852 1853 1854 1855 1856 1857 1858 1859 1860 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1856 di 1877 |