|
Il sistema internazionale quale si sta formando faticosamente oggi, a distanza dei tanti anni che ormai ci separano dalla fine della guerra nel 1945 e dalla nascita dell'Organizzazione universale di sicurezza collettiva, le Nazioni Unite, non ha - ancora - caratteri precisi, pur avendone sperimentati molti.
Il problema fondamentale è dato dalla necessità di mediare le logiche del sistema, che anche nelle trasformazioni tende a dare voce a valori "occidentali", con logiche diverse che sappiano...
|
Leggi tutto...
|
 La pornografia inonda, con le sue rappresentazioni, il nostro vivere quotidiano. Immagini erotizzate ci occhieggiano dai giornali e dalla televisione con richiami continui a temi sessuali e il consumo di pornografia esplode, con un volume di affari che oltrepassa quello degli sport professionistici. In che modo la pornografia è diventata oggi un fenomeno di massa? Rappresenta la liberazione dai condizionamenti della tradizionale morale repressiva oppure è una nuova, insidiosa, gabbia imposta agli uomini? Attraverso un percorso che muove dall'origine della pornografia e si dipana sino ai giorni...
|
Leggi tutto...
|
“Il diritto internazionale regola i rapporti tra gli enti che compongono la comunità internazionale. Come vedremo, di tale comunità non fanno parte solo gli Stati sovrani ed indipendenti, ma anche altre entità. La comunità internazionale non è comunità di subordinazione bensì di coordinamento. Tutti gli Stati, grandi e piccoli, vi partecipano paritariamente in conformità al principio di eguaglianza. Non esiste un’autorità sovraordinata, e sarebbe errato individuarla...
|
Leggi tutto...
|
Mano a mano che ci siamo inoltrati nella ricerca, abbiamo rilevato come l’evoluzione del cinema fosse inscindibilmente legata alla storia delle Comunità ebraiche e di molti loro esponenti che, con eccezionali qualità artistiche e imprenditoriali, hanno dato un contributo determinante allo sviluppo della Settima Arte. Non è stato facile riportare la cronaca di molti degli eventi correlati al cinema, a causa della discordanza delle voci, delle informazioni e dei documenti, troppo spesso influenzati da ideologie e preconcetti o...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1851 1852 1853 1854 1855 1856 1857 1858 1859 1860 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1859 di 1877 |