Novità


Palestina insanguinata
  “Affrontare il Tema, complesso e scottante, del Vicino Oriente, è stato un impegno oneroso, non semplice, dal momento che i contendenti hanno, dal proprio punto di vista, tutti ugualmente torto e ragione. Nel mezzo vi sono gli Autoctoni della Palestina, vittime per antonomasia, - scopo di questo Studio, il settimo di una Collana in ricordo ed in difesa dei Gruppi etnici perseguitati ed ignorati – espulsi dalla Palestina per renderla sgombera dai “non-ebrei”, massacrati, senza voce...
Leggi tutto...
 
Pax deorum. La Religione Prisca di Roma
  «La religione di Roma – scrive Claudio Rutilio -, che il Dumézil definisce "arcaica" e che noi preferiamo qualificare come "prisca", fiorisce nel periodo intercorrente tra le origini e le guerre puniche. Essa è la manifestazione della religiosità dei popoli aryofoni o indoeuropei, portata dall'etnia italica dei fondatori dell'Urbe. Il fatto che abbiamo evidenziato i limiti temporali di quel fiorire non deve trarre a conclusioni premature. Nell'ambito di quel periodo, la religione romana presenta...
Leggi tutto...
 
Pio XII. Eugenio Pacelli, un uomo sul trono di Pietro
  Ha conosciuto da vicino i grandi mali del ventesimo secolo, è stato ostaggio dei rivoluzionari bolscevichi, ha visto nascere il nazionalsocialismo. È stato il fedele collaboratore di Pio XI, condividendone l'avversione per le ideologie totalitarie ma anche il tentativo di trovare un modus vivendi con gli Stati più ostili che garantisse un minimo di libertà per i cristiani È diventato papa alla vigilia di una guerra che avrebbe contato oltre cinquanta milioni di morti. È stato esaltato e amato mentre...
Leggi tutto...
 
La democrazia in America
  È un'analisi, divenuta classica, dell'ordinamento politico statunitense, delle istituzioni e delle tendenze della democrazia in tutti i settori della vita pubblica. Il lavoro, portato a termine dopo un soggiorno negli Stati uniti per studiarne il sistema penitenziario, aveva lo scopo di aggiornare gli uomini di stato francesi ed europei sulle possibili forme della democrazia. La Francia è, infatti, sempre presente nella trattazione, esplicitamente o implicitamente.
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1851 1852 1853 1854 1855 1856 1857 1858 1859 1860 Succ. > Fine >>

Pagina 1860 di 1877