|
"L'America in automobile" di Georges Simenon è il resoconto di un'avvincente e intimo viaggio attraverso gli Stati Uniti, visti attraverso gli occhi di un osservatore attento e sensibile come lo scrittore belga. Pubblicato per la prima volta nel 1946, il libro rappresenta un importante documento storico e sociologico dell'epoca postbellica e racconta la ricerca di una nuova vita da parte dell'Autore, che decide di lasciare l'Europa per trasferirsi in America insieme con la sua famiglia. Partendo dal Maine e arrivando fino a Sarasota, Simenon percorre cinquemila chilometri in automobile...
|
Leggi tutto...
|
In questo ponderoso volume, Jisheng Yang getta luce su uno dei capitoli più oscuri e drammatici della storia cinese contemporanea. Attraverso una meticolosa ricerca storica e un'ampia raccolta di testimonianze, l'Autore ci porta a conoscenza degli orrori e delle barbarie commesse durante la Grande Carestia che ha colpito la Cina tra il 1958 e il 1962, causando la morte di milioni di persone. Il racconto prende le mosse con la toccante storia personale dello studente che scopre il terribile destino del padre adottivo, vittima di fame e malnutrizione. Da qui parte il viaggio di scoperta di Jisheng Yang, che...
|
Leggi tutto...
|
"La nuova Russia" di Israel Joshua Singer offre una testimonianza acuta e penetrante della società sovietica durante l'autunno del 1926. Il viaggio dell'autore in Unione Sovietica su invito del quotidiano yiddish di New York, il «Forverts», si rivela un'esperienza che lo porta a cogliere i cambiamenti radicali avvenuti nel Paese dopo la rivoluzione. Attraverso una serie di immagini e impressioni scritte di getto, Singer ci porta a immergerci nelle campagne bielorusse e ucraine, nei villaggi e nelle città principali come Mosca, Kiev e Odessa. Con la sua prosa vivida e ricca di chiaroscuri, ci restituisce un...
|
Leggi tutto...
|
Il Fascicolo III dell'anno 2022 della "Nuova Rivista Storica" (diretta dal prof. Eugenio Di Rienzo) offre una vasta gamma di saggi su argomenti e approfondimenti storici che spaziano dal Medioevo all'età contemporanea. Il sommario presenta saggi di autori di grande prestigio come Luciano Monzali, Christian Grasso, Riccardo Facchini e molti altri, che contribuiscono in modo significativo all'approfondimento della conoscenza storica. Il saggio di Luciano Monzali, intitolato "La disintegrazione della Jugoslavia comunista. Un'interpretazione", contiene un'analisi approfondita sulla complessa situazione politica...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 Succ. > Fine >>
|
Pagina 84 di 1854 |