|
Nel libro "Da Versailles a Norimberga. I crimini democratici", Francesco Giorgi offre una prospettiva affascinante e controcorrente sulle vicende che hanno segnato la fine della Seconda Guerra Mondiale e l'inizio dell'era della giustizia internazionale. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, l'Autore pone in rilievo gli aspetti controversi e contraddittori del processo di Norimberga, evidenziando le questioni legali e morali che hanno caratterizzato quella fase cruciale della storia del Novecento. Giorgi parte dall'evento sconvolgente della condanna a morte di dodici esponenti del Regime...
|
Leggi tutto...
|
Nel volume intitolato "Le radici dell'idealismo", troviamo una preziosa raccolta delle lettere scritte da Julius Evola a due dei più importanti filosofi italiani del Novecento. La pubblicazione unitaria di questo corpus epistolare, curata da Stefano Arcella e introdotta da Hervé A. Cavallera, permette di gettare nuova luce sul rapporto complesso che Evola intratteneva con il pensiero idealistico di Croce e Gentile durante gli anni cruciali tra il 1925 e il 1933. Arcella ha compiuto un lavoro encomiabile nel recuperare e pubblicare queste lettere, fornendo al lettore un'opportunità unica per esplorare il pensiero di Evola in dialogo...
|
Leggi tutto...
|
Carlo Giacobbe (giornalista esperto e già corrispondente dal Vicino Oriente) approfondisce, in questo saggio, la complessa questione del conflitto israelo-palestinese, offrendo al lettore una panoramica dettagliata e approfondita delle ragioni che hanno portato a una nuova guerra, iniziata con l'attacco sferrato da Hamas il 7 ottobre 2023. Il sionismo è posto al centro della riflessione dell'Autore, che esprime chiaramente e inequivocabilmente il suo amore per lo Stato di Israele e per l'idea stessa della sua esistenza. Giacobbe sottolinea l'importanza di comprendere il significato del termine sionismo, poiché molte...
|
Leggi tutto...
|
Questo libro scritto da Rafael Videla Eissmann e curato in edizione italiana da Nicola Oliva è un'opera di grande importanza che si propone di approfondire il significato e l'evoluzione dello swastika, uno dei simboli più antichi e universalmente diffusi nella storia dell'umanità. Il testo inizia con un'accurata analisi etimologica del termine "swastika", dimostrando come la parola italiana derivi dal sanscrito e rappresenti un simbolo ancestrale. Viene evidenziata la presenza dello swastika in molte delle più importanti civiltà e culture del mondo, a partire dalla preistoria fino ad arrivare all'era moderna, includendo...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 Succ. > Fine >>
|
Pagina 86 di 1854 |