|
Con "Le tre età della Fiamma" Marco Tarchi offre una ricca e approfondita analisi del percorso della destra italiana dal dopoguerra a oggi. Attraverso un'intervista condotta dal giornalista Antonio Carioti, il politologo delinea le diverse fasi attraversate dalla destra italiana, dalle prime vicende del Movimento sociale italiano all'ascesa di Giorgia Meloni e Fratelli d'Italia. Tarchi, ex dirigente del Msi, porta alla luce rotture e continuità che hanno caratterizzato la storia della destra italiana, esaminando il rapporto tra destra, sovranismo e populismo. Partendo dal conflitto tra Giorgio Almirante e Arturo...
|
Leggi tutto...
|
Nel "quinto scenario", Claudio Gatti fornisce un contributo significativo alla ricerca della verità sulla tragica strage di Ustica avvenuta nel 1980. Gatti rompe con le narrazioni convenzionali e le teorie cospirative che hanno circondato questo evento per decenni, proponendo un nuovo scenario che, secondo il suo punto di vista, possiede una rilevante plausibilità. Il lavoro di Gatti è caratterizzato da un approccio rigoroso e basato su una solida analisi storica e geopolitica. L'Autore smonta le teorie convenzionali che attribuiscono la responsabilità della strage a diverse nazioni o attori, e invece indica la...
|
Leggi tutto...
|
Marco Pizzuti smonta, in questo libro, il teorema imposto dal pensiero unico e svela le trame dietro la presunta emergenza climatica, offrendo le prove del piano orchestrato per imporre un'agenda green globale. Pizzuti mette in luce le connessioni tra gli eventi climatici estremi e l'utilizzo di tecnologie come la geoingegneria e le armi a energia diretta, evidenziando come queste pratiche lascino una traccia indelebile. L'Autore mette inoltre in discussione il ruolo delle grandi corporation nell'inquinamento globale, evidenziando come esse siano responsabili di gran parte delle emissioni nocive. Il libro sottolinea come...
|
Leggi tutto...
|
David Colantoni svela, in questo ampio saggio, retroscena geopolitici di primaria importanza. Attraverso un'approfondita ricerca documentale e una visione critica della storia contemporanea, l'Autore mette in luce un aspetto poco conosciuto della politica internazionale: l'interferenza del Pentagono nelle decisioni militari e politiche dell'Ucraina. A partire dal 1992 quasi 50 mila militari ucraini hanno partecipato ad aggressive missioni militari dirette dal Pentagono in tutto il mondo, in un processo di continua interoperabilità militare con la NATO. Questo ha portato l'Ucraina a diventare una minaccia strategica sempre più evidente...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 Succ. > Fine >>
|
Pagina 88 di 1854 |