Novità


Il viaggiatore di Agartha
posse_agartha.jpg  Il Terzo Reich sta crollando e Hitler ordina ad un ufficiale delle SS di raggiungere Agartha,il mitico Regno Sotterraneo, fonte dei Poteri occulti di cui il Nazismo si sente investito. Un viaggio attraverso Asia Centrale e Tibet, al cuore delle mitologie pagane, in cerca del segreto magico cui il Führer affida la sua ultima disperata scommessa. Un cammino insondabile verso il mistero, durante il quale le certezze dell’ufficiale tedesco si sciolgono poco a poco all’ombra dei fantasmi del passato e della condizione umana...
Leggi tutto...
 
L'Italia delle meraviglie
sgarbi_italia.jpg  In questo libro, il lettore viene condotto per mano e rapito in un iter fantastico, che parla di arte, archeologia, tesori da scoprire e letteratura. Con un insolito ”viaggio in Italia” da Nord a Sud, da Trieste a Palermo, Sgarbi svela un patrimonio artistico e culturale del territorio italiano sconosciuto ai più e non sempre valorizzato. Sotto la lente d'ingrandimento di Sgarbi niente viene lasciato al caso, la sua chiosa intelletuale attraversa personaggi e luoghi così che per lui nessun artista è minore, nessun capolavoro è da trascurare, tutta la Penisola aspetta di essere ammirata e studiata. L'Autore ci sorprende ancora una volta con questa lezione di storia dell'arte...
Leggi tutto...
 
Storia delle idee del calcio
sconcerti_storia.jpg  La storia del calcio è sempre stata raccontata attraverso le cronache delle grandi partite. Siamo sempre stati molto documentati su quello che era accaduto, poco sul motivo per cui era accaduto. Sappiamo, per esempio, che il calcio italiano ha segnato un’epoca negli anni Trenta ma se ci chiediamo il perché, ancora oggi non riusciamo a spiegarlo. Ogni epoca, ogni fase del calcio, quasi ogni partita hanno risposte diverse perché il calcio è tutto fuorché un gioco esatto. Si muove sotto la spinta di sentimenti e soprattutto di idee. L’autore ha pensato che un modo nuovo di raccontare il calcio fosse raccontare la storia di queste idee, capire come sono nati e che...
Leggi tutto...
 
Il piacere
dannunzio_piacere_bcd.jpg  Andrea Sperelli non è il semplice protagonista di un romanzo, è qualcosa di più: il rappresentante di un modo di vivere "unico e inimitabile", l'esteta, colui che vuole vivere la vita come un'opera d'arte, che dice "sì alla vita". Andrea Sperelli ama il Bello, lo ricerca in ogni cosa e lo afferma in ogni gesto: negli arredi dell'appartamento di Palazzo Zuccari e nelle sfide a duello, nella poesia e nelle arti figurative, nel rapporto con gli amici e con le donne. Andrea Sperelli, come Dorian Gray, come Des Esseintes, vive l'attimo presente e disprezza le volgarità del mondo borghese, dal quale, pure, entra ed esce a piacimento. Andrea Sperelli è un irresistibile seduttore e un...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1621 1622 1623 1624 1625 1626 1627 1628 1629 1630 Succ. > Fine >>

Pagina 1622 di 1851